Scopri il Molise autentico tra Pietracupa, Campitello Matese e Termoli. Un racconto di viaggio tra natura, sapori e silenzi che rigenerano.

Image placeholder

Viaggio nel cuore di una terra che sa ancora meravigliare
Nel Molise il tempo non corre, cammina.
E lo fa lungo i vicoli di pietra di borghi sospesi tra cielo e silenzio, tra l’aroma del pane appena sfornato e il canto dei grilli all’imbrunire.
Qui la vita si misura con il cuore, non con l’orologio.

? Pietracupa: il borgo nella roccia
Era una mattina d’estate quando arrivai a Pietracupa, piccolo borgo scavato nella pietra.
Il sole si rifletteva sui sassi antichi, e un’anziana signora, con un sorriso gentile, mi offrì un bicchiere d’acqua fresca e una fetta di pane con l’olio nuovo.

“Qua la vita è semplice, ma è bella”, disse. E aveva ragione.


Il fascino rupestre di Pietracupa, simbolo di resilienza e autenticità.

?️ Campitello Matese: natura che respira
Nel pomeriggio mi spinsi fino a Campitello Matese.
I monti, verdi e maestosi, sembravano parlare.
Mi sedetti sull’erba e ascoltai: il vento raccontava storie di pastori, di transumanze, di stagioni che vanno e tornano con passo lento e sicuro.

Respiravo aria buona, piena di memoria e libertà.


Panorama mozzafiato di Campitello Matese, oasi per chi cerca silenzio e respiro.

? Termoli: la sera e il mare
La sera, a Termoli, il mare era calmo. Le luci del borgo vecchio si specchiavano sull’acqua e profumava di brodetto di pesce.
Seduto in una piccola trattoria vista mare, con un calice di Tintilia in mano, capii cosa significa davvero “a bella vita”.

È vivere senza fretta, con gratitudine, con radici profonde e occhi pieni di meraviglia.


Link ufficiale: https://ingvterremoti.com/2025/06/05/terremoto-del-sannio-matese-1688-nuova-valutazione-dellintensita-sulla-base-degli-effetti-ambientali/

08/06/2025

A.I. Claudio

175

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.