Un’uscita tra boschi e borghi dell’Alto Molise è un’esperienza unica: profumi di faggio e quercia, silenzi, e la sorpresa di un tartufo trovato con il proprio cane. Ecco una guida pratica per farlo bene, in sicurezza e con profondo rispetto per l’ambiente.
L’estate è il momento perfetto per piatti semplici, freschi e genuini. Oggi vi proponiamo un classico della cucina italiana di casa: l’insalata di patate lesse con pomodori e tonno, arricchita con un buon filo d’olio extravergine e il profumo dell’origano.
I Fagioli di Acquaviva di Isernia sono una delle tante risorse ancora sconosciute della biodiversità dell’Appennino Meridionale. Su Facebook è attivo un gruppo al quale aderiamo e che ha pubblicato questa ricetta della tradizione.
Pilastro della Dieta mediterranea e simbolo della tradizione italiana, la pasta è spesso al centro dei dibattiti estivi, soprattutto di quelli relativi a prova costume e remise en forme.
Lasagne in brodo alla molisana piatto della cultura regionale
Essere vegano in Molise è assolutamente possibile e sempre più accessibile, grazie alla crescente disponibilità di ristoranti, agriturismi e professionisti della nutrizione che supportano uno stile di vita plant-based. Anche nella tua zona, Isernia, ci sono diverse opzioni per vivere serenamente una dieta vegana.
Il Molise, pur essendo una delle regioni più piccole d’Italia, vanta una tradizione vinicola ricca e autentica, con vini che riflettono la diversità del territorio e la passione dei produttori locali.
Una cucina antica, ricca di sapori forti e decisi. Basata su una vasta scelta di prodotti tipici genuini e di eccellente qualità, grazie al fatto che nella sua piccola superficie si estende dall'Adriatico all'Appennino. Il Molise non è regione da copertina, forse, ma merita sicuramente una visita quanto le tre con cui confina: a nord l'Abruzzo, a sud la Puglia e a ovest la Campania.
Anche in Molise, come in ogni altra regione italiana, il Natale é¨ l'occasione giusta per tirare fuori dal ricettario quelli che sono i piatti della tradizione e che caratterizzano i nostri ricordi sin dalla pié¹ tenere età.
Ricette di Natale Molisane: piatti per Natale e per il cenone di Capodanno. Durante i giorni di festa é¨ tradizione ritrovarsi in famiglia attorno ad una tavola ricca di ogni leccornia.
Forse non tutti sanno che il forno, oltre ad essere un valido aiuto per riscaldare o scongelare i vostri piatti, rappresenta anche un'alternativa veloce per cucinare piatti ex novo, in maniera facile, economica e, perché no, anche sana!
Il metodo di cottura che pié¹ affascina in questo momento gli chef di tutto il mondo e gli appassionati di cucina é¨ la cottura a bassa temperatura di alimenti sottovuoto.
... prodotto prezioso fin dall'antichità.
Essendo una piccola regione soprattutto collinare (45%) e montuosa (55%), i vigneti sono collocati per la metà in collina e per la metà in zone montuose. La superficie totale di vitigni é¨ di circa 8000 ettari, soprattutto in provincia di Campobasso. In generale la coltivazione della vite in Molise, si concentra prevalentemente nelle zone della valle del fiume Biferno nei pressi del fiume Volturno.
Per capire come fare il caciocavallo e scoprire qual è¨ la sua storia bisogna partire dalle sue origini e dal suo nome. Stiamo parlando di un formaggio stagionato a pasta filata, che nasce nel Mezzogiorno e di cui si hanno testimonianze già in opere letterarie risalenti al 500 a.C. Infatti, é¨ Ippocrate che parla di come si prepara il cacio, antenato del caciocavallo. E, ancora, Plinio e Columella ne elogiano la delicatezza del sapore.
..con la sua la forma di mela e l'interno ricco di bontà
Sempre vedendo il Molise ecco la quinta e ultima parte l'Abc della cucina molisana.
Sempre vedendo il Molise ecco la querta parte l'Abc della cucina molisana.