Il venerdé¬ nero o meglio il Black Friday é¨ l'ennesima consuetudine importata dagli USA dove, il venerdé¬ dopo il Giorno del Ringraziamento, i negozi offrono super sconti per lo shopping di Natale.

Black Friday
In queste ore non si parla d'altro. Ma vi siete mai chiesti l'origine di questa ''ricorrenza''? E perché si fa riferimento al colore nero? Questo speciale venerdé¬ viene l'indomani del giorno del Ringraziamento (la festa che si celebra il quarto giovedé¬ di novembre negli Usa e in Canada) ed é¨ la data in cui, secondo una tradizione che si é¨ consolidata negli anni Sessanta, i negozianti americani propongono sconti speciali per incentivare lo shopping e dare il via alle spese natalizie.
Perché proprio ''nero''?
Perché all'epoca i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e quello nero per i conti in attivo. E nel venerdé¬ dopo il ringraziamento, grazie a queste promozioni, i conti finivano decisamente in nero.
Un'altra teoria.
Secondo un'altra tesi, l'origine del nome é¨ meno poetica. Il ''nero'' sarebbe causato dal traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi, provocata da migliaia di americani attirati da sconti - validi soltanto quel giorno - anche dell'80 per cento. La prima volta che se ne parlé², sembra essere stato nel 1961 quando a Philadelphia il venerdé¬ dopo il Ringraziamento fu davvero trafficato.
foto e articolo preso online
Link ufficiale: https://www.focus.it/cultura/curiosita/black-friday-qual-e-lorigine-del-venerdi-nero
28/11/2019
Claudio Varriano
17297
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.