... prodotto prezioso fin dall'antichità.

Image placeholder

Il Molise terra di coltivazione dell'albero di ulivo, non per il legno certamente, ma per un prodotto ancora pié¹ prezioso. Parliamo dell'olio d'oliva.

Nell'antichità se ne hanno tracce risalenti all'isola di Creta, nel cuore del Mar Mediterraneo: la scoperta dell'olio d'oliva destinato all'uso domestico risale a circa 3500 anni a c. Tra i rinvenimenti storici ci sono numerose anfore destinate alla conservazione dell'olio. Il frutto dell'albero dell'ulivo veniva raccolto a mano e poi frantumato in un mortaio, la “pasta” che ne veniva fuori era poi, messa in dei sacchi e, in ultimo, spremuta nei contenitori di raccolta finale.
Dunque, l'essere umano ha sempre usato l'ingegno per ottenere il massimo da madre Natura. Questa tecnica di spremitura é¨ in uso ancora oggi nella zona del Maghreb.

In Italia ci sono molte qualità di coltivazioni, oltre 500. In Molise troviamo 25 cultivar autoctone di olivo: Gentile di Larino, che copre circa il 25% della rassegna varietale molisana, seguita da Aurina, Oliva Nera di Colletorto, Rosciola, Cerasa di Montenero, Pendolino, Coratina, Leccino, per citare solo le pié¹ note.

blog molisetour.it

Talmente buono che aiuta a star bene in salute ed anche a curarsi.
Già, perché l'olio d'oliva é¨ un ingrediente molto gettonato per le aziende farmaceutiche nella creazione di creme viso, saponi e prodotti per il corpo.
I primi a farne uso in campo curativo furono gli antichi Egizi.

Un ingrediente buono e sano alla base, magari raccolto nel proprio orto o nel terreno di proprietà e molito in un frantoio di fiducia non pué² che donare benessere anche al corpo.

Chi ha problemi di pelle secca, infatti, pué² crearsi la maschera di bellezza fatta in casa in modo semplice e veloce.

blog molisetour.it

Gli ingredienti sono: due cucchiai di olio d'oliva mescolati a un cucchiaino di miele.
Applicandola sul viso delicatamente, la si lascia agire per circa quindici minuti. Al termine della seduta, si rimuove con acqua tiepida

Sull'efficacia del risultato non ci sono dubbi. La pelle tornerà liscia, morbida e nutrita.



foto copertina copyright Altieri Mariateresa, foto interne articolo prese da internet




13/11/2019

Mariateresa Altieri

19764

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.