I gatti si adattano molto facilmente, possono sopravvivere all'aperto oppure vivere in appartamento. La scelta dello stile di vita del gatto dipende dal proprietario e dallo spazio a disposizione. La scelta dello stile di vita del gatto dipende dal proprietario e dallo spazio a disposizione.

Image placeholder

Dalla libertà alla casa
Fino a cinquat'anni fa praticamente tutti i gatti passavano parte della giornata all'aperto. Questo stile di vita é¨ cambiato radicalmente per un motivo piuttosto banale, l'invenzione delle lettiere usa e getta. Con l'uso di questo sistema comodo ed economico é¨ diventato possibile tenere un gatto perennemente in casa. Negli Stati Uniti i maggiori registri delle razze feline raccomandano, o a volte impongono, di tenere sempre al chiuso i gatti con pedigree. In Nuova Zelanda c'é¨ una legge che obbliga i proprietari a tenere i propri gatti all'interno delle loro proprietà, mentre in alcuni paesi europei il gatto non pué² allontanarsi da casa oltre una certa distanza. In Italia come in Inghilterra le abitudini sono diverse. Ci si aspetta che i proprietari, nei limiti del possibile, permettano ai loro gatti di esplorare il mondo esterno in un ambiente sicuro.

Come vive il gatto in appartamento
In genere é¨ pié¹ facile abituare un gatto che ha sempre abitato in appartamento a stare anche all'aria aperto piuttosto che il contrario. Se il gatto mostra un carattere pauroso e timido sarà ben felice di stare in casa per evitare lo stress del mondo esterno, invece al contrario altri gatti trovano stressante proprio la vita in appartamento. Qualora sia inevitabile la vita in casa per un gatto abituato ad uscire é¨ importante aumentare i periodi di gioco e attività cercando di stimolare l'animale per evitare forme eccessive di stress e l'insorgenza di patologie comportamentali.
Il gatto ama in genere la routine. éˆ importante predisporre una zona della casa per lui, creare degli spazi di gioco, un angolo tranquillo dove sistemare la cuccia, facendo sempre attenzione che ci siano a disposizione acqua e cibo, utili in questo caso possono essere distributori o dispenser automatici e le fontane d'acqua.

L'abituarsi e l'accettare la vita in appartamento dipende molto dal gatto stesso, dalla sua indole, dalla razza, da abitudini precedenti. Per certi versi pué² essere conveniente la vita domestica o creare alcuni problemi ai padroni e al gatto stesso.

Vantaggi della vita in appartamento

  • Pié¹ affettuoso con i proprietari
    Quando i gatti vivono soltanto in appartamento si instaura un rapporto con il proprietario pié¹ stretto sviluppando una vera relazione.


  • Meno rischi per la sua salute
    Vivendo sempre in casa un gatto limita i rischi rispetto alla vita in semilibertà. Diminuisce infatti la possibilità di incidenti e zuffe con altri animali e di conseguenza si limita anche il pericolo di contrarre malattie infettive e parassiti in generale. In appartamento il gatto é¨ meno soggetto ad essere colpito da parassiti come le pulci anche se il rischio non é¨ scongiurato del tutto.



  • Svantaggi della vita in appartamento
  • Rischio obesità
    Il gatto che vive in casa fa decisamente meno attività fisica rispetto a quello che pué² uscire con il rischio di aumentare di peso. Inoltre la noia lo spinge a mangiare di pié¹. Il rischio é¨ quello che possa con il tempo diventare obeso.


  • Spruzzi di urina
    Se il gatto che vive in appartamento é¨ un maschio non castrato possono insorgere importanti inconvenienti che disturbano la quiete di casa, come spruzzi di urina su mobili, lamenti continui, tendenza a scappare.


  • Miagolio continuo
    Le gatte femmine non sterilizzate quando in calore possono urinare pié¹ spesso, essere pié¹ irrequiete e soprattutto di notte saranno frequenti i miagolii continui.


  • La lettiera da pulire di frequente
    Altra conseguenza svantaggiosa per il padrone é¨ la sabbia della lettiera che andrà pulita tutti i giorni.


  • Disturbi comportamentali, dispetti
    Nel caso il gatto casalingo si trovi in contatto con altri felini avrà pié¹ difficoltà a relazionarsi. Noia, frustrazione, aggressività e altri problemi comportamentali potrebbero essere frequenti con la conseguenza che il gatto probabilmente causerà maggiori danni in casa ad oggetti e mobili.


  • Tendenza a fuggire
    Quando il gatto vive in appartamento, soprattutto se precedentemente abituato a vivere in semilibertà, avrà la tendenza a scappare quindi il proprietario dovrà sempre assicurarsi di avere porte e finestre ben chiuse.






  • articolo prese online foto mie e dei miei gatti




    Link ufficiale: https://www.tuttosuigatti.it/consigli-per-gatto-in-appartamento.html

    04/03/2019

    C.Varriano

    18155

    Facebook
    0
    foto spot
    L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
    Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
    Grazie
    lo staff
    molisetour e noiblog.