Una distrazione, un colpo d'aria, un cane o un bambino che giocando chiude la porta, una chiave spezzata, una serratura malfunzionante: sono solo alcuni motivi che ogni giorno impediscono a tante persone di rientrare a casa.

con tutti i disagi che ne derivano, se dentro non c'é¨ nessuno ad aprire. In assenza di particolari pericoli o urgenze, non serve allarmarsi, facendo mobilitare subito una squadra di pompieri: se é¨ giorno, e nessun amico o familiare custodisce un paio di chiavi di riserva, basta chiamare un ferramenta per risolvere il disagio in breve tempo.
Ove cié² non sia possibile, telefonare al 115 per rivolgersi ai Vigili del Fuoco é¨ l'unica soluzione ''fattibile'' e sicura, invece di avventurarsi in pericolosi salti, dal terrazzo del vicino al proprio, per entrare dalla finestra. In questo caso, peré², va tenuto conto che essi potrebbero non arrivare subito, se impegnati in operazioni pié¹ urgenti. Per il loro intervento, potrebbe poi essere necessario corrispondere un onere, nel caso in cui intervenga una squadra; molti di pié¹, se non dovesse bastare e risultassero necessari pié¹ veicoli e mezzi, come un'autoscala.
Il soccorso é¨ considerato ''urgente'' solo se la situazione mette a rischio l'incolumità delle persone (es. un bambino rimasto fuori), o se dentro l'abitazione sono presenti cause che possono generare un pericolo immediato o futuro, come un incendio o un allagamento (es. forno o camino acceso, rubinetto aperto). Una volta arrivati, saranno i vigili a decidere come meglio intervenire: se forzando la serratura o la porta di ingresso, oppure se é¨ necessario entrare dalla finestra, anche rompendo le vetrate.
Cose da fare se si é¨ rimasti chiusi fuori casa
- Valutare la situazione e non lasciarsi prendere dal panico;
- in assenza di chiavi di riserva e di rischio immediatio, chiamare un ferramenta di fiducia ;
- in caso di urgenza rivolgersi ai Vigili del Fuoco, chiamando il 115;
- in presenza di un bambino o di un anziano in difficoltà , tranquillizzarlo. Se necessario, onde evitare malori, chiamare il 118 per richiedere l'intervento sul posto anche del personale sanitario. I vigili non saprebbero gestire i malori e le eventuali complicazioni;
- aspettare i pompieri sulla strada, in una posizione che consenta una facile ed immediata identificazione;
- preparare un breve resoconto di come é¨ avvenuto il fatto ed essere in grado di descrivere le principali tipologie di accesso all'abitazione (presenza di porte, finestre, ingresso secondario, ecc);
- munirsi di un documento di identificazione, per dimostrare che si tratta della propria abitazione.
Ecco altri utili consigli per la porta di casa
- Prestare sempre attenzione a non allontanarsi dall'abitazione senza chiavi;
- tenerne un mazzo di riserva nella borsa e/o affidarlo ad un familiare o persona fidata;
- non dimenticare le chiavi inserite nella serratura dall'interno, in quanto renderebbero ancora pié¹ difficile l'apertura della porta;
- non appena si noti un cattivo funzionamento della serratura provvedere alla sua sostituzione. Si eviterà tanto di rimanere chiusi fuori che dentro;
- non utilizzare chiavi danneggiate o deformate, in quanto potrebbero spezzarsi e restare bloccate all'interno della serratura;
- in caso di smarrimento o furto delle chiavi, denunciare l'accaduto e provvedere immediatamente alla sostituzione della serratura, onde evitare gli ingressi indesiderati e la conseguente possibilità di furti.
Foto di copertina: presa su facebook gruppo MOLISE AMORE MIO di Guerino Trivisonno - Larino (CB)
Link ufficiale: https://www.verrocchioserrature.it/blog/31-cosa-fare-se-si-e-rimasti-chiusi-fuori-casa.html
02/01/2019
C.Varriano
19954
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.