La bistecca ai ferri é¨ un vero e proprio salva cena: veloce, dà soddisfazione, é¨ semplice e piace a tutti gli amanti della carne. Spesso viene considerato anche un piatto facile e in effetti lo é¨, ma per cuocere la bistecca perfetta non si possono non seguire alcuni piccoli accorgimenti indispensabili.

La cottura perfetta della bistecca per ogni taglio
La bistecca é¨ una fetta di carne, solitamente di manzo, che pué² essere mangiata pié¹ o meno cotta (al sangue, per i veri meat lovers). Il tempo di cottura di una bistecca dipende, oltreché dal gusto personale, soprattutto dalla parte del corpo da cui proviene la carne. Se é¨ un taglio della zona lombare o del costato, la vostra bistecca perfetta dovrà subire una cottura molto veloce. I tagli di collo e girello, invece, richiedono cotture pié¹ lente.
Tutti i segreti per una bistecca perfetta
Cuocere la carne é¨ in realtà una vera e propria arte che… si basa sulla chimica. La reazione di Maillard, infatti, ci spiega a cosa é¨ dovuta la crosticina che si forma intorno alla nostra bistecca ed é¨ cosé¬ golosa. Sono gli zuccheri che, a partire dai 140 gradi, reagiscono con le proteine e gli amminoacidi della carne. Ecco svelato il primo segreto: assicuratevi di cuocere la vostra bistecca – non fredda di frigo, ma a temperatura ambiente – a fuoco vivo e su una padella o griglia rovente. Ricordatevi anche di non riempire mai troppo la griglia o la padella, rischiereste di abbassare troppo la temperatura. Il secondo trucco da tenere sempre a mente é¨ pié¹ difficile a dirsi che a farsi: le bistecche vanno asciugate con della carta da cucina. L'umidità é¨ nemica di Maillard e, quindi, della crosticina.
Non preoccupatevi se avete qualche filamento di grasso della carne: sciogliendosi in cottura aiuterà ad avere una bistecca morbida e gustosa.
La bistecca perfetta non teme le leggende metropolitane, come ad esempio quella di salare la carne solo a fine cottura. Al contrario, salate la padella prima di adagiare la carne, aiuterà poi a staccarla meglio. Non salatela invece durante la marinatura o molto tempo prima di cuocerla. Un'altra verità che sembra assodata é¨ che, per ottenere una bistecca perfetta, la carne vada girata una sola volta. In questo caso ci sono due scuole di pensiero: chi conferma questa regola e chi spergiura che girare la carne ogni 30-60 secondi – senza mai forarla, quindi addio forchettoni, avanti spatole – aiuti a tenere costante la temperatura della bistecca da entrambi i lati.
Per una bistecca perfetta é¨ fondamentale cié² che succede dopo la cottura: 5-10 minuti in cui la carne viene fatta riposare coperta da un foglio di alluminio, in modo che succhi e sapori si ridistribuiscano all'interno. Sappiamo che il profumino é¨ irresistibile, ma abbiate pazienza, ne vale la pena.
foto e articolo preso online
Link ufficiale: https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/come-cuocere-la-bistecca-alla-perfezione/
25/08/2019
C.Varriano
19005
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.