Oltre alla vaccinazione che resta uno strumento fondamentale di prevenzione, rafforzare le difese naturali attraverso l'alimentazione é¨ un obiettivo che si pué² raggiungere, a condizione di mangiare i cibi giusti.

Image placeholder

E non dimenticando che una sana alimentazione invernale deve riuscire a supportare la produzione di calore corporeo mediante il metabolismo, evitando l'eccesso di grassi, colesterolo e tossine.
Niente diete drastiche (e in ogni caso mai senza controllo medico), dunque, bensé¬ tenere in movimento il corpo, svolgendo attività fisica e facendo attenzione a cosa si mangia.

I cibi da scegliere in inverno per restare in salute
Cosa mangiare in inverno? Ecco 10 cibi di stagione sui quali si pué² fare – anzi, si deve fare – sempre affidamento:



  1. Piatti caldi: minestroni, zuppe e stufati sono deliziosi e nutrienti, soprattutto al termine di una lunga giornata.
    A maggior ragione se si utilizza una pentola a cottura lenta, che pué² tornare utile quando si é¨ particolarmente impegnati.


  2. Bevande calde: numerose erbe e spezie possono essere usate per preparare appaganti té¨ caldi.
    Dai semi di finocchio al gelsomino alla menta, ecco una serie di idee per té¨ deliziosi.
    Anche la cioccolata e il caffé¨ sono degli ottimi alleati contro il freddo.


  3. Frutta e verdura: fonte privilegiata di vitamina C sono gli agrumi, che “prevedono” un incremento di consumo proprio nel periodo invernale.
    Ottime anche le pere e le mele cotte.
    Spazio, poi, alle verdure ricche di vitamine come patate dolci, cavoli, carote e verze.


  4. Carne: il suggerimento é¨ di prediligere le carni bianchi (oppure il pesce), ma nel corso dell'inverno i cibi proteici – come, appunto, la carne rossa – possono essere ammessi, a patto che si evitino gli eccessi nel consumarli.


  5. Frutta secca: mandorle, noci e nocciole sono ricche di zinco e vitamine, conferendo un elevato apporto di grassi polinsaturi e proteine vegetali.
    Molto utili per combattere raffreddori e influenze tipici della stagione invernale.


  6. Legumi: dalle lenticchie ai fagioli, dai ceci ai piselli, c'é¨ solo l'imbarazzo della scelta.
    Fondamentali per il metabolismo muscolare, per combattere l'affaticamento, per il benessere della digestione e funzionali per l'efficacia delle difese immunitarie.


  7. Miele: le proprietà antibiotiche e balsamiche del miele sono risapute.
    Ecco perché il miele, oltre ad essere gustoso, é¨ un alimento benefico per il corpo, soprattutto quando é¨ usato come dolcificante (magari per una tisana calda).


  8. Spezie e condimenti: alcune spezie e alcuni condimenti possono aiutare ad aumentare la temperatura corporea, stimolando il metabolismo.
    Qualche esempio? La cannella e la curcuma, lo zenzero e il peperoncino. Antinfiammatori e salutari.


  9. Cioccolato fondente: l'imperativo é¨ non esagerare ed evitare di cadere in un eccesso di “peccato di gola”.
    Detto cié², l'apporto di magnesio presente nel cioccolato fondente lo rende un alimento privilegiato nell'alimentazione invernale.


  10. Yogurt: contiene fermenti lattici che sono in grado di aiutare i batteri naturalmente presenti nell'intestino a mantenere sempre attivo il sistema immunitario.
    Lo yogurt combatte i batteri patogeni con cui si viene a contatto quotidianamente.




Alimentazione in inverno: equilibrio e varietà
Durante l'inverno il fabbisogno calorico aumenta, in particolar modo interessando chi – per vari motivi – si trova a trascorrere pié¹ tempo all'aperto.
Ma l'equilibrio e la varietà a tavola (con la presenza, costante, dell'olio extra vergine d'oliva), rimangono la scelta migliore.
Insieme a quella di bere molto: l'acqua, infatti, é¨ fondamentale anche per ridurre la sensazione di freddo (prediligere l'acqua a temperatura ambiente).
E ancora, l'idratazione agevola la depurazione dell'organismo e il mantenimento di una corretta termoregolazione.


Link ufficiale: https://www.paginemediche.it/benessere/alimentazione-e-dieta/cosa-mangiare-in-inverno-i-dieci-cibi-di-stagione

20/11/2018

Claudio Varriano

19562

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.