Gli ingredienti sono semplici, ma danno un risultato eccellente

Image placeholder

Uno dei piatti tipici della cucina italiana é¨ la frittata. Lo trovi un po' ovunque: dalle tavole calde ai nei ristoranti di alta cucina.
Classificata come un ''secondo piatto'', ma a seconda degli ingredienti, aggiunti a quelli di base, pué² diventare anche piatto unico. Inserendo, infatti, verdure, patate, carne o addirittura pasta, migliora il sapore e accontenta il palato.
E bene, gli ingredienti base sono tre e molto semplici da reperire: uova, parmigiano e latte.
Le proporzioni aumentano in base al numero di commensali, ad esempio per 2 persone:

-2 uova,
-2 cucchiai di formaggio,
-latte, quanto basta,
-pizzico di sale,
-olio d'oliva per friggere.

Come vedete, ingredienti semplici, ma che danno un risultato eccellente.
Poi, il piatto si completa friggendo il tutto in una padella antiaderente.

La frittata é¨ un piatto anche versatile perché pué² essere mangiata calda o fredda, a tavola oppure nel panino fuori casa.
Accontenta adulti e bambini e a seconda del periodo dell'anno pué² essere arricchita in meglio da verdure di stagione.
Su siti e giornali cartacei ne esistono varie versioni, ma la frittata con la cipolla bianca di Isernia é¨ la migliore di tutte. La cipolla di Isernia ha la caratteristica della sua forma piatta e schiacciata, oltreché del profumo particolare. Di colore bianco e dal sapore dolciastro si adatta anche da contorno (leggermente scottata o cruda), ma se inserita insieme agli altri ingredienti é¨ ancora meglio.

Anche se per affettare la cipolla ci verrà ''da piangere'' la soddisfazione del palato é¨ assicurata.
Qualcuno consiglia di usare gli occhialini da piscina durante la fase di preparazione della cipolla, ma a meno che non vogliate affettarne un quintale ... il gioco vale la candela!

Non credete!?

(foto prese online)





31/07/2019

Mariateresa Altieri

18517

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.