Ma veniamo alla preparazione. Se vi va di rispettare la tradizione molisana e provare a realizzare la vostra Pizza di San Martino.

Pizza di San Martino ricetta molisana
procuratevi:
- 1 kg di farina 0
- mezzo bicchiere di olio di semi
- un pugno di semi di finocchione
- 2 bustine di lievito per torte salate (istantaneo)
- 1 pugno di parmigiano grattugiato
- sale ed acqua quanto basta
Unite tutti gli ingredienti ed aggiungete l'acqua un po' per volta fino a quando non otterrete un impasto morbido.
Realizzate delle pagnottine, la tradizione vuole che se ne formino uno per ogni commensale pié¹ altre due, una per San Martino e l'altra per il pezzente, ovvero il mendicante.
Sulla sommità di ogni pagnotta fate un piccolo solco ed inserite i semini che pié¹ vi ispirano, dopodiché cuocete la vostra Pizza di San Martino fino a quando non sarà bella dorata.
La ricetta tradizionale prevede la cottura sotto la coppa direttamente nel camino.
La Pizza di San Martino pué² essere mangiata cosé¬ o magari accompagnata a piatti di verdura e carne nei quali inzupparla, diventando una veloce alternativa al pane.
Conoscevate questa tradizione molisana? Voi come la preparate?
Foto e articolo preso online
Link ufficiale: http://molisiamo.it/la-tradizionale-pizza-di-san-martino-secondo-la-ricetta-molisana/
03/09/2019
Sara Carriero
19047
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.