Se provi ad alzare gli occhi verso il cielo in una notte limpida e serena,vedrai una miriade di stelle scintillanti. Fin dai tempi pié¹ antichi, gliuomini hanno raggruppato un insieme di stelle che sembrava pié¹ vicine, definendocosé¬ le costellazioni e vedendo in esse figure di uomini, o di animali, odi personaggi mitologici.

Image placeholder

Le Costellazioni

Le stelle non sono ferme nel cielo, ma sembrano girare sulla nostra testa:in effetti é¨ la terra a girare.

Al centro di questa sfera celeste c'é¨ la StellaPolare. Quindi, mentre tutte le stelle sembrano ruotare, la StellaPolare non si muove: essa ci indica il Nord.
A causa di questa rotazione, ogni notte, alla stessa ora, le stelle cheosservi nel cielo sono leggermente spostate verso occidente rispetto allanotte precedente.
Vi sono alcune costellazioni che sono visibili tutto l'anno, esse sonodette 'circumpolari'. Altre costellazioni sono visibili solo in alcuni periodidell'anno.

Come riconoscere lecostellazioni

L'Orsa Maggiore, detta anche Grande Carro

Le costellazioni, quelle linee immaginarie create dai nostriantenati, per identificare i loro miti e le loro storie e raffigurarli sullaVolta Celeste. Oggi le costellazioni vengono utilizzate per diversi scopi:

1. Orientamento nel cielo daparte di astrofili o di pescatori privi di sistemi satellitari;
2. Trovare oggetti del cielo profondo (galassie, ammassi, nebulose...) o ipianeti;
3. Per semplice, ma bellissimo piacere personale.

Le costellazioni sono in tutto88. Alcune sono visibili solo dall'emisfero settentrionale della Terra e altresolo da quello meridionale. Molte da tutti e due.

Ma come riconoscere ognisingola costellazione?

éˆ chiaro che all'inizio é¨impossibile riconoscere a primo colpo le costellazioni, soprattutto quelle pié¹piccole. Per cominciare va benissimo una mappa del cielo. La si pué² trovarenelle librerie pié¹ fornite a poco prezzo (dai 5 ai 10 Euro). Come alternativa'iniziale' vanno benissimo gli astrolabi o i piccoli atlanti disponibili semprein libreria. Questo per cominciare a 'masticare' il cielo e le posizioni dellecostellazioni.
Il metodo di ricerca pié¹usato e pié¹ semplice per trovare le costellazioni meno conosciute e pié¹ piccoleé¨ proprio l'utilizzare la costellazione 'amica' pié¹ vicina a quella interessata.Per trovare la Lepre (dove c'é¨ l'ammasso globulare M79), per esempio, é¨utilissimo Orione. Infatti basterà un cielo scuro e trovare Orione perriconoscere la Lepre che é¨ proprio sotto il cacciatore del cielo:

blog molisetour.it

Ma voi vi chiedete:'come faccio a trovare Orione?' Beh, giusto!
Usate come riferimento le stelle della sua cintura: sono 3, vicine, luminose eallineate quasi perfettamente. Dopo aver trovato la cintura guardate sopra esotto di essa: vedrete 2 stelle sopra e 2 sotto. Collegate con la mente lestelle come appare nella figura ed il gioco é¨ fatto! Ora potete trovare, oltreche la Lepre anche il Cane Maggiore, dove é¨ presente Sirio, la stella pié¹luminosa del cielo. Fate attenzione a non scambiare qualche pianeta (comeGiove...) per Sirio!

Ecco altremappe da utilizzare come riferimento per trovare costellazioni 'minori' ma, nonper questo, poco importanti:

Dall'Orsa Maggiore all'Orsa Minore

Lafigura mostra la costellazione nota a tutti del Grande Carro. Unendo comeriferimento le stelle Alpha (Dubhe) e Beta e prolungando verso l'OrsaMinore una linea immaginaria, si arriva alla Stella Polare.

Dall'Orsa Minore a Cassiopea

Continuando a prolungare l'unione Alpha-Beta del Grande Carro,oltrepassando la Polare, é¨ possibile trovare dalla parte opposta lacostellazione di Cassiopea che assume una forma di W o di M, a secondadelle stagioni e dell'ora in cui la si osserva.

Dall'Orsa Maggiore al Leone

éˆ abbastanza facile trovare la costellazionezodiacale del Leone. Una volta individuata l'Orsa Maggiore, basteràguardare a S di essa dove sarà facile trovare il Leone. L'importante é¨memorizzare la sua figura presente qui sopra.

Orione e dintorni...

Una volta memorizzato a dovere Orione, si possono cominciare a distinguerele sue importanti costellazioni vicine: il Toro e i Gemelli, nonchél'Auriga. Per il Toro, potete utilizzare la sua stella pié¹ luminosa (Aldebaran)che forma una V con altre stelle vicine. éˆ facile riconoscerla sotto uncielo buio. Per i Gemelli bisogna usare le sue stelle pié¹ luminose Castoree Polluce che in questa mappa si trovano 'immerse' tra le scritte AR e DEC.Per l'Auriga usate Capella, non presente in questa mappa, una stellaluminosissima che catturerà la vostra attenzione.

Il Cigno e la Lyra

Trovare la Lyra non é¨ difficile. Primo perché la sua stella principale é¨una delle pié¹ importanti del cielo. Secondo perché si trova vicinissima alCigno. Entrambe sono costellazioni estive e a Luglio é¨ possibileosservarle allo Zenit a mezzanotte. Il Cigno forma una croce quasiperfetta (per questo viene chiamata Croce del Nord). La Lyra, invece unparallelogrammo.

Questa é¨ soltanto unapiccolissima parte delle costellazioni facilmente riconoscibili, molte altresono belle quanto facili da trovare. Ricordatevi di usare le loro stelle pié¹luminose come riferimento primario e dopo quelle immediatamente vicine ad esse.






foto e articolo preso online





Link ufficiale: http://spazioinwind.libero.it/palermo21/gruppo_pa_xxi/tecnica/astronomia/costellazioni.htm

28/12/2019

Caudio Varriano

18262

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.