Io uso una ricetta di una zia CAMPANA, il risultato é¨ ottimo.....10 LIMONI DI SORRENTO oppure 300 grammi di bucce tagliate finissime senza la parte bianca per un litro di alcool 95° chiuse ermeticamente e lasciate a bagno per 9/10 giorni e al riparo della luce

Image placeholder

Diciamo che il procedimento é¨ molto facile, poi ognuno usa un metodo di tempo, ma la cosa pié¹ importante per ottenere un BUON LIMONCELLO dipende tutto dai LIMONI.


(foto preso dal profilo su FB di Framnco Martella con il commento: dopo 20 mesi e con tanta pazienza, anche a Isernia si pué² avere un po di costiera)

Devono essere quelli medio/grandi con la foglia e della costiera Amalfitana, possibilmente non trattati.

Poi bisogna lavarli bene e asciugarli.

Dopo aver tagliato le bucce molto sottili e ASSOLUTAMENTE senza la parte bianca, perché amara, si mettono a bagno/macero 300 grammi di bucce o l'equivalente di 10 limoni medio/grandi in un litro di alcool puro 95° per 9/10 giorni, al riparo dalla luce e chiusi bene per non far vaporare l'alcool.

Ogni 2/3 giorni si devono girare le bucce, anche senza aprire il contenitore.

Dopo i 10 giorni, si prepara una pentola con 1 litro max 1 litro e due di acqua e si mette a bollire.

Quando é¨ in ebollizione si aggiunge dai 600 ai 750 grammi di zucchero, la quantità dipende se piace pié¹ dolce o meno dolce, io vado per i 700 grammi di zucchero.

Dopo aver ottenuto questa crema si lascia raffreddare.

Si prendono le bucce di limone nell'alcool e con un colino molto sottile vanno filtrate dai residui depositati.

Infine si unisce il tutto ottenendo almeno 2 litri di limoncello da mettere in bottiglia e depositare nel frigo.

Il limoncello é¨ pronto per essere bevuto, ma ben freddo.


foto e articolo di Franco Martella





foto di copertina presa online


Link ufficiale: https://www.facebook.com/claudio.varriano

19/05/2019

Franco Martella

18720

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.