La pasta con le fave é¨ un primo piatto semplice e rustico che prevede l'utilizzo di fave fresche molisane cotte in padella con olio extravergine d'oliva, cipolle e pomodorini servito con una spolverata di pecorino.

Image placeholder

ingredienti:
Pasta 320 gr
Fave 700 gr
Cipolla 100 gr
Pomodorini 200 gr
Pecorino 60 gr
Sale marino Q.B.
Pepe nero Q.B.
Basilico Q.B.
Olio extravergine di oliva 2 cucchiai


Come preparare pasta e fave
Sbucciate e lavate le fave fresche.
Tritate finemente mezza cipolla e versatela in una padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Fate soffriggere due minuti a fiamma media fino a completa doratura.
Aggiungete le fave e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Copritele con acqua ed aggiungete sale e pepe. Proseguite la cottura per altri dieci minuti coprendo la padella con un coperchio.
Tagliate in piccoli pezzetti i pomodorini cercando di eliminare la parte interna troppo acquosa.
Aggiungete i pomodorini in padella ed aumentate la fiamma portandola al massimo, cuocendo rapidamente anche questi per circa due minuti.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata e trasferite la pasta in padella aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura ed abbondante pecorino a due minuti dal termine della cottura.
Fate mantecare fuori dal fuoco per amalgamare bene tutti gli ingredienti e servite con un'altra spolverata di pecorino grattugiato ed un giro di pepe nero macinato al momento.


Consigli di preparazione
La pasta con le fave fresche é¨ un primo piatto rustico che richiede pochi ingredienti e passaggi. Bastano, infatti, pochi accorgimenti per dargli il suo classico sapore primaverile:

- Sbucciate le fave ed utilizzate quelle pié¹ mature e dolci all'interno della preparazione.

- Tritate finemente la cipolla per ottenere una cottura uniforme. In alternativa, per un sapore pié¹ delicato, potete utilizzare dello scalogno.

- Date una prima sbollentata alle fave, quindi copritele con acqua in modo che abbiano il tempo di ammorbidirsi in cottura mentre questa evapora.

- In questo passaggio é¨ essenziale salare e pepare il tutto in modo che successivamente le fave non risultino insapore.

- Rimuovete la parte pié¹ acquosa dei pomodorini per evitare di annacquare la vostra ricetta.

- Aggiungete acqua di cottura al sugo con le fave: l'amido presente nell'acqua di cottura infatti aiuterà a legare gli ingredienti.

- Mantecate fuori dal fuoco in modo da evitare di bruciare il formaggio ma avendo al tempo stesso abbastanza calore per mantecare il tutto.

Conservazione
La pasta con le fave pué² essere conservato per un giorno in frigorifero coperto con pellicola alimentare.



foto e articolo preso on line



Link ufficiale: https://cucina.fanpage.it/pasta-con-le-fave

15/05/2019

Luca Gallotti

18512

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.