Domanda semplice, risposta complicata. La pace, in teoria, piace a tutti: silenzio, serenità, nessun rumore di bombe o titoli di giornale allarmanti.

Image placeholder

Perché si vuole più la guerra che la pace?

Eppure, quando si scava un po’ più a fondo, scopriamo che la guerra – in tutte le sue forme, dalle battaglie storiche fino alle discussioni al bar – sembra avere un fascino irresistibile.

Perché? Innanzitutto la guerra accende i riflettori: dà potere, muove economie, genera eroi (o presunti tali). La pace invece è più timida: non fa notizia, non ha un “boom†da raccontare, non crea titoli sensazionali. Vivere in pace significa quotidianità, routine, compromessi… e spesso l’uomo moderno preferisce la scintilla del conflitto alla calma del silenzio.

Inoltre, c’è un dettaglio non da poco: la guerra conviene a qualcuno. Industrie che producono armi, politici che cercano consenso, leader che vogliono controllare i popoli. La pace, al contrario, toglie loro quella ribalta. In fondo, se tutti stessimo bene, chi avrebbe bisogno di capi carismatici pronti a “salvarci�

Ironia della sorte, la pace costa meno ma viene considerata noiosa, mentre la guerra costa carissima ma sembra “giustificare†ogni sacrificio. È un po’ come scegliere tra un bicchiere d’acqua fresca e una bottiglia di champagne: il primo disseta davvero, ma il secondo fa scena.

Forse la vera sfida è questa: riscoprire il gusto della pace, darle un volto affascinante, farla diventare un valore desiderabile e non un semplice sfondo grigio. Perché se imparassimo ad apprezzarla, allora sì che la guerra perderebbe il suo spettacolo e tornerebbe ad essere ciò che è davvero: un disastro senza senso.


21/09/2025

A.I Claudio

38

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.