Questa gara ludico-gastronomica nasce oltre cento anni fa e viene riproposta annualmente dalla Pro Loco Vinchiaturo in una giornata del periodo di carnevale. Un evento in pié¹ da ricordare nel calendario delle tradizioni del carnevale molisano.

Due sono gli appuntamenti della giornata: la gara femminile con le squadre composte da sole donne, che si sfidano con una forma di parmigiano di circa 18kg e quella maschile, in cui la forma pesa circa 30 kg.
Lo svolgimento é¨ il medesimo. Partendo nei pressi della chiesa parrocchiale di Santa Croce si fa rotolare, a turno, la forma di formaggio. Tra curve, gradini, risate e urla al grido di “Luàteve ca' passa le casce!†si va avanti anche a colpi di contestazioni e duelli per accendere ancora di pié¹ la sfida tra i rossi e i verdi.
Quando poi, dopo un tiro, la pezza non é¨ pié¹ visibile dal punto di lancio, la squadra avversaria scoppia in un fragoroso “j'é¨ ceca!“. E gié¹ di nuovo contestazioni, con l'arbitro che ha un gran da fare ad ogni lancio.
Il percorso, dopo essere tornato sui suoi passi, termina davanti casa Jacampo, “il castello di Vinchiaturo“. Qui, con un ultimo sforzo, si deve posizionare la pezza su un'antica basola in pietra pronunciando la frase “A la ‘n ‘tutta!†col significato di â€œéˆ tutta qui!“.
Alla squadra vincitrice, neanche a dirlo, va la forma di parmigiano, da dividere con gli altri partecipanti e la popolazione intervenuta ad una manifestazione davvero particolare e tanto simpatica.
Insomma, una di quelle tradizioni che non bastano foto o parole per descriverla; come sempre bisogna viverle!
Ah, per chi volesse, la manifestazione é aperta a tutti. Pronti a mettervi in gioco?
Link ufficiale: https://www.turismoinmolise.com/pezza-de-casce/
23/05/2023
Paolo Pasquale
17694
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.