S. Valentino, prete della Chiesa Romana; si era dedicato in modo particolare, assieme a S. Mario e alla propria famiglia, al servizio dei martiri imprigionati sotto l'imperatore Claudio II. Il suo zelo non poteva passare inosservato ai pagani. Fu cercato ed arrestato. I soldati, dopo averlo malmenato, lo condussero al tribunale del prefetto.

Image placeholder

La leggenda di San Valentino, Sabino e Serapia
Sabino, era un giovane centurione romano che s'innamoré² di Serapia, una ragazza di religione cristiana. I due giovani decisero di sposarsi ma la famiglia di Serapia negé² il consenso. I due ragazzie si rivolsero dunque al Vescovo Valentino. Sabino peré² non essendo battezzato per amore di Serapia accetté² subito compensare la mancanza con il sacramento impartito da Valentino. Iniziarono allora i preparativi per festeggiare il battesimo di Sabino e le imminenti nozze. I due ragazzi erano molto felici per l'imminente avventimento, ma Serapia contrasse una grave malattia. La ragazza fu colpita da una grave forma di tisi e si aggravé² fino ad essere vicina alla fine. Sabino, disperato, chiese subito a Valentino di essere battezzato al pié¹ presto e di unirlo in matrimonio con Serapia prima che lei morisse. Valentino, commosso, battezzé² il giovane e lo uné¬ in matrimonio al capezzale di Serapia. La leggenda vuole che quando Valentino alzé² le mani al cielo per benedire la la loro unione, un improvviso sonno beatificante avvolgesse i due giovani per l'eternità.


Link ufficiale: https://www.santodelgiorno.it/san-valentino/

14/02/2019

C.Varriano

18860

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.