Il Molise custodisce una delle tradizioni pastorali più antiche e affascinanti d'Italia: la transumanza. Un viaggio lento e silenzioso che da secoli accompagna i pastori e le greggi lungo i tratturi, quei percorsi erbosi che attraversano le montagne, le valli e i borghi della regione.

Image placeholder


Sui Tratturi della Storia: La Transumanza nel Cuore del Molise


Pubblicato il 20 luglio 2025 - di NoiBlog



blog molisetour.it

Una tradizione millenaria che cammina ancora tra i pascoli del Molise




Il Molise custodisce una delle tradizioni pastorali più antiche e affascinanti d'Italia: la transumanza. Un viaggio lento e silenzioso che da secoli accompagna i pastori e le greggi lungo i tratturi, quei percorsi erbosi che attraversano le montagne, le valli e i borghi della regione.




Riconosciuta nel 2019 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO, la transumanza rappresenta un legame profondo tra uomo, natura e territorio. In Molise, i tratturi storici come il Tratturo Magno (L’Aquila-Foggia) o il Celano-Foggia raccontano storie di fatiche, stagioni e comunità.



I Tratturi: Autostrade verdi del passato



Lunga anche più di 200 km, ogni via tratturale collegava gli alti pascoli abruzzesi alle pianure pugliesi. Il Molise è il cuore di questa rete verde, con paesaggi mozzafiato dove è ancora possibile camminare o pedalare lungo sentieri segnati dal tempo e dalla cultura pastorale.



Transumanza oggi: memoria viva e turismo lento



Oggi, la transumanza vive una seconda giovinezza: molti pastori molisani continuano a percorrere questi antichi cammini, ma sono anche sempre più numerosi i visitatori che scelgono di scoprire il Molise a passo lento, tra escursioni a cavallo, percorsi a piedi o eventi rievocativi come quelli a Frosolone, Capracotta o San Pietro Avellana.


blog molisetour.it

''Il cammino non è solo uno spostamento, ma un modo per sentire il respiro della terra.''


Proverbio pastorale molisano



Un invito ai lettori



Se anche tu hai vissuto l’emozione di vedere una transumanza dal vivo o vuoi raccontare un aneddoto legato a questa tradizione, scrivilo nei commenti o inviaci la tua testimonianza. Il Molise cammina con chi sa ascoltarlo.






20/07/2025

chatgpt

176

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.