IL tiramisé¹ é¨ uno dei dolci preferiti dagli italiani e forse anche uno dei pié¹ conosciuti all'estero.
La sua origine é¨ dibattuta, cosé¬ come il luogo di nascita: per alcuni é¨ Treviso, la città del radicchio, dove sarebbe nato intorno all'Ottocento. Per altri é¨ Gorizia, in Friuli Venezia Giulia.

Sé¬, perché insieme al Veneto é¨ lei la regione che si contende, a volte anche a colpi di leggi e appuntamenti istituzionali, la paternità di questo dolce che é¨ un vero simbolo dell'Italia a tavola.
Da sempre il dilemma che attanaglia i cultori del dolce é¨ quello della scelta del biscotto da utilizzare come base. La storica battaglia é¨ tra pavesini e savoiardi.
Ovviamente i gusti sono soggettivi e l'unica maniera per capire quale sia il migliore é¨ quella di provare la ricetta con entrambe i biscotti e poi decidere, magari impiegando i savoiardi fatti in casa.
Ingredienti
- 3 uova
- 100 gr di zucchero
- 500 gr di mascarpone
- 300 gr di savoiardi o pavesini
- 250 ml di caffé¨
- cacao amaro qb
Preparate il caffé¨. Una volta pronto, aggiungete un cucchiaio di zucchero e fatelo raffreddare in una ciotolina.
Separate gli albumi dai tuorli e montate bene questi ultimi con 3 cucchiai di zucchero, tenendo da parte gli albumi, che serviranno anch'essi nel tiramisé¹.
Aggiungete il mascarpone alla montata di uova, amalgamando dal basso verso l'alto per non far smontare il composto. Fate attenzione ad utilizzare uova e mascarpone a temperatura ambiente.
A questo punto, montate a neve ferma gli albumi e aggiungeteli alla crema di mascarpone appena preparata sempre mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Aggiungete un pizzico di sale agli albumi per facilitare l'operazione.
Componete il tiramisé¹ nella pirofila o nel bicchiere alternando strati di crema al mascarpone a strati di pavesini o savoiardi imbevuti nel caffé¨.
Coprite la pirofila con un foglio di carta argentata e fatelo riposare qualche ora in frigorifero prima di servire.
Prima di servirlo, spolverate il tiramisé¹ con cacao amaro setacciato.
Se volete renderlo pié¹ bello dal punto di vista estetico potete formare tanti piccoli ciuffetti di crema al mascarpone con un sac à poche, cosé¬ come potete vedere nella nostra foto.
Origini del tiramisé¹ tradizionale e sue varianti
Il tiramisé¹ é¨ un dolce di origine veneta e oltre alla versione classica al mascarpone e caffé¨ nel corso del tempo é¨ stato proposto in tantissime alternative.
Il tiramisé¹ é¨ un dolce dalle tante varianti diverse: con le fragole, con i frutti di bosco, con l'ananas, con biscotti e Nutella, al limone, allo yogurt o addirittura come cheesecake.
Insomma tantissime ricette da provare per decidere se preferite la versione classica oppure le varianti pié¹ nuove.
Link ufficiale: https://www.ricettedellanonna.net/tiramisu/
16/04/2019
C.Varriano
18687
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.