Tra falsità e verità : la soluzione qual è?
Il problema è che, spesso, questi binari sembrano incrociarsi più delle linee di un cruciverba mal fatto. Ci chiediamo: dove sta la verità ? E soprattutto, come facciamo a riconoscerla?
La falsità ha sempre un grande pregio: si veste bene, sa parlare con eleganza e ti fa credere di essere lei la verità . È un po’ come quel caffè decaffeinato che ti spaccia energia, ma alla fine ti lascia più stanco di prima. La verità invece è spartana, ruvida, non sempre fa piacere ascoltarla, ma almeno non si traveste da altro.
Ironia della sorte, spesso preferiamo la falsità . Perché? Semplice: è più comoda. È come scegliere il fast food invece della dieta equilibrata: il primo ti riempie subito, la seconda richiede tempo e sacrificio. Eppure, alla lunga, solo la dieta ti mantiene in piedi.
La soluzione allora qual è? Forse non esiste una formula magica, ma possiamo provare con un approccio semplice: diffidare da ciò che brilla troppo e dare una chance a ciò che sembra scomodo. Perché, si sa, la verità non è fatta per piacere, ma per restare in piedi anche quando tutte le bugie sono crollate.
E se proprio vogliamo un tocco ironico: ricordiamoci che tra verità e falsità , spesso la differenza è la stessa che passa tra un selfie con filtro e lo specchio del bagno al mattino. E in entrambi i casi, meglio non farsi troppe illusioni!














