La giornata inizia presto, con il sole che accarezza le colline del Molise e il silenzio rotto solo dal canto degli uccelli. In una piccola masseria, tra pietre antiche e campi aperti, ci accoglie l’aroma inconfondibile del caciocavallo appena appeso a stagionare. Qui il tempo sembra rallentare, e ogni gesto racconta una storia.

Image placeholder


Un giorno in campagna tra caciocavalli e salsiccia con vino Tintilia


Pubblicato il: 4 Agosto 2025 | Autore: NoiBlog



Il caciocavallo: un capolavoro caseario



Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata di antichissima origine, probabilmente risalente alla Magna Grecia. Viene realizzato con latte vaccino crudo o pastorizzato e la sua forma caratteristica “a sacchetto” è il risultato di una lavorazione sapiente e rigorosa.



blog molisetour.it



Dal punto di vista scientifico, la caseificazione del caciocavallo comporta l’acidificazione del latte e la coagulazione enzimatica, che permette la separazione della cagliata dal siero. La successiva filatura avviene in acqua calda, favorendo la denaturazione delle caseine e la formazione di una pasta elastica che può essere modellata a mano.



Studi microbiologici evidenziano come la stagionatura, che può durare anche oltre i 12 mesi, favorisca lo sviluppo di una flora batterica utile e complessa, responsabile degli aromi intensi e della leggera piccantezza che lo caratterizza.



blog molisetour.it

Salsicce e brace: sapori autentici



Poco distante dalla zona di stagionatura, le braci iniziano a scoppiettare. Le salsicce artigianali, aromatizzate con finocchietto selvatico e peperone, finiscono sulla griglia. L’aria si riempie di profumi, mentre il caciocavallo viene scottato su pietra calda, diventando morbido e filante.



Seduti sotto una pergola, con una fetta di pane casereccio, si assapora l’unione perfetta tra questi prodotti: grasso, sale e fumo si fondono in un’armonia che racconta la semplicità della vita rurale.

Il vino Tintilia: rosso autoctono del Molise



A tavola non può mancare il Tintilia del Molise, un vino rosso autoctono dal carattere forte, spesso sottovalutato. Il suo colore rubino intenso, il profumo di frutti rossi maturi e la struttura tannica decisa lo rendono il compagno ideale per i sapori robusti della carne e del formaggio stagionato.



blog molisetour.it


Studi enologici confermano che i polifenoli presenti nel Tintilia, in particolare il resveratrolo, hanno potenziali effetti antiossidanti, contribuendo – se consumato con moderazione – a una dieta equilibrata e salutare.



Più che un pranzo, un rito



Il pasto si chiude con sorrisi, aneddoti e una fetta di crostata fatta in casa. Questo giorno in campagna non è solo gastronomia: è cultura, è identità, è un modo di vivere che merita di essere tramandato. Tra caciocavalli e Tintilia, ci si riscopre parte di una terra generosa e autentica.




“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.” – Charles Baudelaire


Scopri altri articoli sul nostro blog per vivere il Molise con tutti i sensi.




04/08/2025

chatgpt

63

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.