Una pace senza la guerra è possibile?
di Redazione - 17 Luglio 2025
La storia dell’umanità è un intreccio di conflitti e ricostruzioni, di imperi caduti e di popoli rinati. Ci siamo abituati
a considerare la guerra come un passaggio inevitabile, quasi necessario, verso la pace. Ma se fosse solo un inganno?
In un mondo dove la geopolitica domina le scelte e l'equilibrio globale sembra sempre appeso a un filo,
immaginare una pace permanente pare una dolce utopia. Eppure, i germogli ci sono: nei progetti di
cooperazione transnazionale, nei movimenti pacifisti, nei giovani che studiano la diplomazia con occhi puliti
e volontĂ nuova.
Forse il segreto non è tanto fermare le guerre, quanto non iniziarle affatto. Forse la vera rivoluzione sarĂ
un giorno l’adozione del disarmo etico: smettere di pensare all’altro come a un nemico da neutralizzare, e iniziare
a considerarlo un alleato con cui convivere.

''La pace non è solo un traguardo da raggiungere, ma una scelta quotidiana, silenziosa, potente.''
Una pace senza la guerra è possibile? Forse sì, ma non sarà mai un dono. Sarà una conquista culturale, collettiva,
un salto di civiltĂ che comincia dentro ognuno di noi. Nel modo in cui ascoltiamo, nel modo in cui perdoniamo,
nel modo in cui scegliamo, ogni giorno, di non odiare.