In Molise la Ventricina di Montenero di Bisaccia regna incontrastata. Viene prodotta da novembre a marzo nel territorio della provincia di Campobasso ed ha un tempo di stagionatura di circa un anno, un anno e mezzo in un ambiente ventilato.

Image placeholder

I suoi ingredienti principali sono i tagli nobili magri del coscio di suini allevati in loco ed ai quali é¨ stata somministrata una dieta regolata di cereali e legumi secchi. Ad essi si aggiungono: il sale e peperone dolce e pepe o paprika A volte viene aggiunto il finocchietto selvatico.

blog molisetour.it

Ingredienti cavatelli
500 gr di farina di grano duro
acqua tiepida circa 250 ml
un pizzico di sale

preparazione
Mettete sulla spianatoia la farina a fontana mescolata al sale e lavorate l'impasto aggiungendo l'acqua tiepida, poco per volta, e impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico a cui darete una forma rotonda. Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e fate riposare per almeno 15 minuti. Trascorso questo tempo suddividete l'impasto in piccole pagnottelle. Allungatele in modo da ottenere dei cordoncini del diametro di circa 1 cm, tagliatele a tocchetti lunghi 2-3 cm., infarinateli, esercitate su ogni cavatello una leggera pressione con la punta delle dita (indice e medio) e trascinatele ruotandole in modo da cavarli cioé¨ creare l'incavo. Mano a mano che vengono pronti, adagiate i cavatelli su un vassoio distanziandoli uno dall'altro e spolverandoli con della farina di semola per evitare che si appiccichino tra di loro. Copriteli con un panno pulito e lasciateli a riposo per almeno 1 ora prima di procedere con la cottura.
Se vi avanzano, si conservano in frigorifero per 3 giorni. Potete anche congelarli: in questo caso fateli indurire nel freezer per un ora adagiati su di un vassoio poi potete trasferirli in un sacchetto di plastica per la congelazione definitiva.

blog molisetour.it

ingredienti del sugo:
sale e pepe q.b
1 cipolla tritata
1 spicchio d'aglio tritato
1 foglia d'alloro
1 dl d'olio extravergine d'oliva
400 gr salsa di pomodoro
200 gr ventricina
80 gr caciocavallo grattugiato

preparazione
In un tegame capiente fate appassire dolcemente nell' olio la cipolla e l'aglio. Quando sono diventati trasparenti, aggiungete la fogliolina di alloro e la ventricina a piccoli pezzi. Unite la salsa di pomodoro, salate e pepate, incoperchiate e fate cucinare a fiamma bassa per circa mezz'ora.
Cuocete i cavatelli in abbondante acqua bollente salata per almeno 7/8 minuti. Una volta cotti, trasferiteli nel tegame con il sugo di pomodoro e fateli amalgamare bene con gli altri ingredienti aggiungendo per ultimo il caciocavallo grattugiato. Servite subito.

blog molisetour.it

foto e articolo preso online





Link ufficiale: https://www.mangiarebene.com/ricette/pasta/cavatelli-con-la-ventricina

28/09/2019

Claudio Varriano

21382

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.