Il 25 Aprile non é¨ mai stata riconosciuta come una data emblematica della nostra storia nazionale. Non solo gli eredi, vivi e vegeti, dell'ideologia fascista, dei monarchici e delle destre, hanno sempre contrastato la ricostruzione culturale che individua nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione, l'atto di nascita della Costituzione e quindi della Libertà e della Democrazia Italiana, ma anche ampie aree grigie della parte pié¹ conservatrice e reazionaria del nostro paese hanno sempre disertato, dissacrato e banalizzato la Festa Nazionale di Liberazione.
La Pasqua é¨ una delle festività pié¹ importanti (se non la pié¹ importante) della religione cristiana. In questa giornata i fedeli celebrano la Risurrezione di Gesé¹ Cristo figlio di Dio, che ha sconfitto la morte e salvato l'umanità dal Peccato.
La Settimana Santa inizia dopo il periodo quaresimale, la Domenica delle Palme e si conclude con la Pasqua. I rituali della Settimana Santa appartengono alla tradizione del dramma sacro, espressione della partecipazione popolare alla liturgia e al sentimento del lutto per la morte di Cristo. La celebrazione del lutto si manifesta in modo particolare attraverso le processioni del Cristo Morto, organizzate in molte località italiane il Venerdi Santo e ampiamente diffuse in Molise e in tutta l'area meridionale.
La Settimana Santa inizia dopo il periodo quaresimale, la Domenica delle Palme e si conclude con la Pasqua. I rituali della Settimana Santa appartengono alla tradizione del dramma sacro, espressione della partecipazione popolare alla liturgia e al sentimento del lutto per la morte di Cristo. La celebrazione del lutto si manifesta in modo particolare attraverso le processioni del Cristo Morto, organizzate in molte località italiane il Venerdi Santo e ampiamente diffuse in Molise e in tutta l'area meridionale.
A chi non é¨ capitato di chiedersi quale sia il mezzo di trasporto pié¹ sicuro? Probabilmente ognuno di noi si é¨ posto questa domanda, soprattutto in occasione di incidenti o attentati dove in un singolo evento si verificano decine o addirittura centinaia di decessi.
Leggere é¨ un piacere che non tutti si concedono. Per mancanza di tempo, dicono, o perché i libri costano troppo. Alibi quasi sempre, solo a volte realtà. E, quanto al tempo, se c'é¨ quello per nutrire il corpo, dovrebbe essere pié¹ prezioso ritagliarsi quello per l'anima.
Ogni uomo ha una determinata corporatura ed é¨ importante scegliere la camicia perfetta per valorizzarla: ecco alcuni consigli da seguire.
Il 1° Aprile per tradizione é¨ il giorno del Pesce d'Aprile, cioé¨ il giorno degli scherzi: ecco l'origine della bizzarra ricorrenza
Di seguito abbiamo preparato delle istruzioni comprensivi di grafici con i pié¹ importanti nodi di cravatta, per permetterle di annodare correttamente la Sua nuova cravatta.
Oggi per i bambini piccoli tra i tanti strumenti educativi ce ne sono alcuni che sono molto funzionali, specie quando si tratta di farli muovere i primi passi.
Ebbene si anche un materasso pué² essere tranquillamente riciclato e come questo anche la rete pué² subire una trasformazione rendendosi oggetto appendi tutto ad esempio.
Molti pensano che il tasto “Win†serva solo ad aprire il mené¹ â€œStartâ€. Ormai tutti sanno che Windows é¨ una famiglia di sistemi operativi sviluppati, immessi sul mercato e venduti dalla Microsoft. Lanciato nel 1985, il marchio é¨ diventato il software pié¹ impiegato al mondo.
Borghi romani, castelli e abbazie medievali nella natura selvaggia della valle del Biferno.
Avete mai sentito parlare delle tavole di San Giuseppe? Si tratta di una tradizione religiosa e popolare molto diffusa in tutto il Molise, oltre che nel Sud Italia e in diverse regioni europee, caratterizzata dalla preparazione di ben tredici pietanze, servite ai commensali il giorno del 19 marzo, data in cui la Chiesa Cattolica ha deciso di ricordare il Santo.
Il “Volo dell'Angelo†di Vastogirardi é¨ sostanzialmente la sacra raffigurazione dell'Annunciazione e si svolge la sera del 1 e la mattina del 2 Luglio, ideata e voluta fortemente da Vincenzo Liberatore dopo il restauro e l'ampliamento della cappella preesistente già dedicata alla Madonna delle Grazie ben 106 anni or sono. Dopo la messa solenne la statua della Vergine delle Grazie,anche patrona del paese altomolisano, viene trasportata e collocata davanti al sagrato della Chiesa a lei dedicata, una delle pié¹ belle chiese degli inizi del 900 in Molise, dove si raccolgono fedeli e curiosi per assistere alla sacra rappresentazione.
Tradizioni, storia e folclore sono parole che spesso rimandano al passato, un tempo ormai trascorso, lontano, non pié¹ vivo, ma che riportano alla memoria i canti, le danze e i riti che hanno contraddistinto la storia dei popoli.
Gli Arbereshe, detti anche albanesi d'italia sono una minoranza etnico-linguistica albanese storicamente stanziata in italia meridionale (Molise, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia). Originariamente provenienti dalla Morea e dalla Ciamuria (odierna Grecia), si stabilirono in italia tra il XV e il XVIII secolo in seguito alla morte del celebre eroe nazionale Giorgio Castiota Scanderbeg.
La minoranza linguistica croata presente in Italia é¨ composta da circa 2600 persone. Essa si é¨ costituita insediandosi nel Molise, pié¹ precisamente in provincia di Campobasso, nel territorio compreso tra i fiumi Biferno e Trigno, nei tre Comuni di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce
Se c'é¨ carenza di informazione e conoscenza del Molise é¨ anche colpa della regione stessa, che ha troppo spesso cercato di snaturarsi dalla propria propensione turistica aprendosi all'industrializzazione, che ha portato delle conseguenze inevitabili sul piano dell'impatto ambientale e idrogeologico.
La figlia di George Byron é¨ stata la prima programmatrice, l'attrice Hedi Lamarr ha posto le basi per l'invenzione del wireless, una signora inglese ha ideato l'antesignano dei motori di ricerca, un'americana é¨ la madre dei robot. Le donne innovatrici sono rare ma ci sono. Eccone alcune (tra cui una suora)