Sicuramente ti sarà capitato di non sapere come sistemare il cibo e ti sarà sorto il classico dubbio: andrà in frigo oppure no?

Image placeholder

Una corretta sistemazione del cibo all'interno del frigorifero pué² influire sulla corretta conservazione e anche sull'efficienza energetica.
Il frigorifero é¨ infatti dotato di un numero variabile di ripiani e comparti, ciascuno dei quali serve per uno scopo specifico, in base alle diverse temperatura e umidità delle singole zone, pié¹ o meno vicine alla bocchetta di refrigerazione.

blog molisetour.it

Sistemare quindi gli alimenti in maniera errata pué² portare a una pié¹ veloce alterazione delle loro qualità organolettiche.

Abbiamo raccolto alcune regole utili da seguire per ottimizzare i consumi del frigo e, soprattutto, conservare nel modo migliore il cibo che compriamo.

Regole generali
- Non riempire troppo il frigorifero, perché consumerà pié¹ energia elettrica e il raffreddamento sarà in ogni caso meno efficiente.

- Di conseguenza, sarà consigliabile non abbondare con la spesa e soprattutto non dimenticare cibo in frigo per lungo tempo: é¨ sempre meglio consumare il cibo quando é¨ molto fresco e non a ridosso della scadenza.
Un trucco? Riponi i cibi comprati pié¹ di recente dietro a quelli che già erano in frigo.

- Un'altra regola da tenere sempre a mente é¨ quella di non mettere a contatto cibi da consumare previa cottura con cibi da consumare crudi, per evitare la contaminazione dei secondi, che non subiranno poi alcun tipo di trattamento termico.

- Riponi sempre gli avanzi quando sono freddi, per non compromettere la temperatura del frigorifero.

- Tieni il frigorifero aperto il meno possibile, per evitare sbalzi di temperatura.

blog molisetour.it

Come organizzare i ripiani, i cassetti e lo sportello
- I ripiani superiori del frigorifero hanno temperature pié¹ costanti: si potranno sistemare qui gli alimenti che non devono essere cotti, come salumi, formaggi a pasta dura, burro, yogurt.

- Sui ripiani centrali sistema formaggi freschi, salse, dolci e gli avanzi, inclusi tutti gli alimenti che riportano sull'etichetta l'indicazione “dopo l'apertura conservare in frigorifero”.

- I ripiani inferiori sono i pié¹ freddi, i ripiani bassi si devono prediligere per carne e pesce.

blog molisetour.it

- Utilizza un cassetto per la frutta e uno per la verdura: devi sapere che alcuni frutti (mele, pesche, prugne) producono sostanze che potrebbero accelerare la maturazione delle verdure, facendole germogliare o ingiallire. Dato che in questa zona la temperatura é¨ pié¹ alta (circa 8°), sistema i frutti troppo maturi o quelli delicati (come le bacche) sui ripiani alti e consumali in breve tempo, oppure tienili fuori dal frigorifero.

- La porta é¨ la parte pié¹ calda del frigorifero e quindi qui dovresti sempre conservare gli alimenti che pié¹ difficilmente tendono a deperire: condimenti, succhi di frutta, latte, acqua e bibite in generale.

Alimenti che non devono essere conservati in frigorifero
Attenzione: alcuni alimenti in frigorifero tengono a perdere le loro proprietà organolettiche o a guastarsi.

I pomodori per esempio tendono a perdere sapore: meglio conservarli in un luogo asciutto a temperatura ambiente, cosé¬ come patate, cipolle, aglio.

Le banane soffrono il freddo e diventano nere: se proprio non puoi fare a meno di metterle in frigorifero, puoi peré² proteggerle avvolgendole nella carta da forno.

Il miele tende a cristallizzare e a perdere le sue qualità, mentre il caffé¨ perde il suo aroma e assorbe gli odori degli alimenti conservati nel frigorifero.

blog molisetour.it

foto e articolo preso online




Link ufficiale: https://www.casafacile.it/elettrodomestici/frigoriferi/come-organizzare-il-tuo-frigorifero-econservare-correttamente-gli-alimenti/

07/08/2019

Paola Tartaglino

19912

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.