La Costituzione della Repubblica Italiana é¨ la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Essa é¨ considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica.

Composta da 139 articoli, la Costituzione é¨ il testo legislativo fondamentale della Repubblica italiana. éˆ entrata in vigore il primo gennaio 1948 ed é¨ divisa in quattro parti. Scopriamola insieme!
Le leggi sono tutte importanti ma ce n'é¨ una pié¹ importante delle altre: si tratta della Costituzione. In vigore dal 1948 stabilisce i fini dello Stato e i principi relativi alla sua organizzazione e al suo funzionamento. éˆ importante sapere di che cosa si tratta perché al suo interno sono elencati i diritti e i doveri dei cittadini, quindi anche i vostri. Nel nostro Paese, la Costituzione é¨ talmente importante che il Parlamento non pué² approvare leggi che ne contrastino i principi altrimenti interviene un ''tribunale'', la Corte Costituzionale, che le annulla.
éˆ composta da 139 articoli, ma cinque di questi (il 115, 124,128,129 e 130) nel corso degli anni sono stati abrogati, cioé¨ cancellati.
Il testo é¨ diviso in quattro sezioni: i principi fondamentali; i diritti e i doveri dei cittadini; l'ordinamento della Repubblica, ovvero come funziona e come é¨ organizzato lo Stato; e infine le disposizioni transitorie finali che servirono nei primi anni della Repubblica per passare dal nuovo al vecchio sistema.
Il testo costituzionale é¨ nato per ricostruire lo Stato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo. Per farlo, il governo provvisorio, il 2 giugno 1946, chiese ai vostri nonni e bisnonni di scegliere se far rimanere l'Italia una Monarchia o se farla diventare una Repubblica.
Gli Italiani scelsero la seconda e nella stessa occasione elessero anche un'Assemblea costituente con il compito di fissare le regole e i diritti fondamentali del nuovo Stato: la Costituzione.
L'Assemblea il 22 dicembre 1947 apprové² il testo definitivo che passé² al Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola per la promulgazione, il processo di approvazione finale. La Costituzione entré² definitivamente in vigore il primo gennaio del 1948. Della Carta esistono tre originali, uno dei quali é¨ conservato nell'archivio storico della presidenza della Repubblica.
La prima parte del testo é¨ quella pié¹ importante perché vengono spiegati i principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica italiana. Questi articoli sono ispirati alla libertà, alla fraternità e all'uguaglianza.
Nel primo si legge: ''l'Italia é¨ una Repubblica fondata sul lavoro'', perché pié¹ di ogni altra cosa viene considerato l'elemento su cui costruire una società. Per questa ragione non vi stupite se i vostri genitori ne parlano cosé¬ tanto!
L'articolo 2 riconosce i diritti di ognuno, sia come singolo, sia come membro di una società.
L'articolo 3, invece, enuncia il principio di uguaglianza. La Costituzione infatti impone allo Stato, attraverso il sostegno e l'assistenza alle persone meno fortunate, di preoccuparsi di garantire le stesse possibilità a tutti i suoi cittadini.
Scarica la costituzione in PDF
Scarica la costituzione in ePub
foto e articolo prese online
Link ufficiale: https://www.focusjunior.it/scuola/che-cos-e-la-costituzione/
10/05/2019
Gli italiani
18198
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.