Esistono varie tipologie di tartufi, alcune considerate di maggior pregio (e spesso caratterizzate di un prezzo di acquisto pié¹ alto) ed altre pié¹ legate alle tradizioni culinarie locali o regionali; si tratta comunque sempre di un prodotto della natura disponibile in quantità molto limitate e variabili di anno in anno. Ecco qui di seguito le specie pié¹ note, le caratteristiche principali per ciascuna di esse e il periodo dell'anno in cui é¨ possibile trovarle, in particolare i calendari di raccolta sono annuali e variano da regione a regione:

Tartufo Bianco o Trifola - Tuber Magnatum Pico
Raccolta: Settembre/ ottobre circa fino alla fine di dicembre
Caratteristiche organolettiche: esternamente presenta una superficie liscia di colore giallo ocra o giallo olivastro. La polpa interna é¨ bianca giallastra con sfumature marroncine che variano a secondo della maturazione, del tipo di suolo e alla pianta con cui vive in simbiosi: ad esempio i tartufi che nascono nei pressi in una quercia, presentano una gleba color nocciola, mentre quelli che crescono vicino ai faggi, sono pié¹ rossicci. Ha un profumo particolarmente accentuato e particolare, di formaggio e aglio; il sapore, pué² sembrare leggermente piccante e vagamente simile a quello del formaggio grana.
Habitat: é¨ diffuso soprattutto in Umbria, in Piemonte, in Toscana e nelle Marche.
Tartufo Nero pregiato o Tartufo di Norcia - Tuber Melanosporum
Raccolta: dal 15 Novembre al 15 Marzo (sempre in base ai calendari regionali)
Caratteristiche organolettiche: il peridio si presenta come una superficie verrucosa nera, con piccole zone rossastre se il prodotto é¨ immaturo. La gleba é¨ di colore nero-bruna con lievi venature biancastre molto fitte. Il profumo é¨ aromatico, non troppo pungente, e il sapore delicato.
Habitat: largamente diffuso nell'Appennino Centrale, in Piemonte e in Veneto. Pué² essere coltivato in terreni idonei appositamente rimboschiti con specie arboree particolari.
Tartufo Bianchetto o marzuolo - Tuber borchii Vitt.(o albidium)
Raccolta: dal 15 Gennaio fino al 30 Aprile circa
Caratteristiche organolettiche: il peridio é¨ liscio e il colore pué² variare tra il bianco ocra e l'arancio scuro o molto scuro. La gleba é¨ inizialmente biancastra, poi con la maturazione assume una colorazione rossastro bruna; presenta venature piuttosto larghe ma rade, ramificate, biancastre che poi si imbruniscono, con il passare del tempo. Il profumo é¨ penetrante e ricorda l'aglio, e il sapore, non particolarmente gradevole, lo rende talvolta indigesto anche dopo la cottura.
Tartufo Nero estivo, Scorzone - Tuber aestivum Vitt.
Raccolta: dal 1 Maggio al 31 Agosto
Caratteristiche organolettiche: il peridio presenta un colore nero, con verruche sporgenti, di grosse dimensioni, che lo rendono tipico. La gleba é¨ di colore nocciola con numerose venature biancastre, pié¹ o meno sottili. Il profumo é¨ pié¹ delicato di altri tartufi neri e il sapore ricorda quello dei funghi porcini.
Tartufo nero liscio - Tuber Macrosporum
Raccolta: dal 1 Settembre al 31 Dicembre
Caratteristiche organolettiche: il peridio é¨ di colore bruno rossiccio, talvolta con macchie color ruggine, presenta delle lievi verruche. La gleba é¨ biancastra bruna nei tartufi immaturi, successivamente diventa bruno-rugginosa, con venature chiare e numerose. Il profumo é¨ simile a quello del tartufo bianco pregiato. Il sapore é¨ gradevole.
Habitat: lo si trova in Europa e nel Nord America
Tartufo nero ordinario o Tartufo di Bagnoli - Tuber Mesentericum
Raccolta: dal 1 settembre al 31 gennaio
Caratteristiche organolettiche: il peridio é¨ colore nero e presenta verruche molto piccole e fitte. La gleba generalmente é¨ di colore grigio bruna, talvolta grigio-giallastra o marrone, con venature bianche. Il profumo é¨ caratteristico che ricorda il bitume o l'acido fenico. Il sapore é¨ leggermente amarognolo.
Tartufo nero d'inverno Tuber Brumale
Raccolta: dal 1 Gennaio al 15 Marzo
Caratteristiche organolettiche: il peridio é¨ nero con lievi verruche basse ed appiattite. La gleba é¨ grigio-brunastra con venature bianche che spesso si accentrano in un solo punto formando chiazze. Il profumo é¨ pronunciato ma gradevole e il sapore é¨ marcato ma non particolarmente fine.
Tartufo MoscatoTuber Brumale Moschatum De Ferry
Raccolta: dal 15 Novembre al 15 Marzo
Caratteristiche organolettiche: differisce dal Tuber Brumale per l'odore pié¹ forte e penetrante simile al muschio e per il sapore pié¹ piccante e marcato.
foto e articolo prese online
Link ufficiale: https://www.giulianotartufi.it/i-tipi-e-le-stagioni-del-tartufo/
09/05/2019
C.Varriano
19722
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.