Sapevate che secondo una stima di Legambiente, l'Italia detiene la pié¹ alta ricchezza di di farfalle d'Europa, con al suo attivo ben 289 specie? Uno dei grandi piaceri di stare in mezzo al verde di un terrazzo o di un giardino del resto é¨ proprio quello di godersi il volo delle farfalle che, con grazia, si soffermano di fiore in fiore, magari proprio lé¬, a due passi da noi. E non si tratta solo di un semplice piacere emotivo e visivo.

Image placeholder

La presenza di farfalle e in genere di insetti utili é¨ indice di una sana biodiversità, che riporta equilibrio nell'ambiente in cui viviamo e di cui facciamo parte. Ma come invitare queste leggiadre ospiti alate a visitare il nostro angolo verde? Abbiamo girato la domanda agli esperti dei Garden Viridea: ecco i loro consigli su quali fiori, irresistibili per le farfalle, possiamo coltivare!

INSETTI UTILI? SI, GRAZIE!
Se siete fra coloro che sobbalzano al primo insetto che vedono e si precipitano ad armarsi di fitofarmaci, é¨ indispensabile cambiare filosofia: occorre con un approccio diverso, o meglio con uno sguardo diverso. Chi cura le piante considerandole parte di un tutto non avrà difficoltà a tollerare una certa convivenza con gli insetti. Ed é¨ proprio dai bruchi, non sempre piacevoli da vedere, che vengono le farfalle che animeranno l'aria con i loro voli.



FIORI CHE ATTIRANO LE FARFALLE
Per arricchire il balcone, il terrazzo e il giardino con i voli delle farfalle, invitatele a pranzo: per loro ci vogliono fiori “saporiti”, che le attirano con i colori e i profumi, come la buddleja (non a caso chiamato “l'albero delle farfalle”, anche se albero non é¨!), che forma per tutta l'estate belle pannocchie di fiorellini dal gradevole profumo di miele. Anche il richiamo olfattivo e cromatico di altre piante come lavanda, rosmarino, lantana, origano, timo, santolina, verbena, sedum da fiore, achillea, maggiorana e menta sono un aiuto per invitare le farfalle. Se poi vorrete spingervi pié¹ in là, potete coltivare delle piante di finocchio selvatico: é¨ la “pianta nutrice” del macaone. Ci sono buone probabilità che sui suoi steli si sviluppino bruchi di macaone, che ne vanno ghiotti!

UN INVITO PER LE API
Senza le api e gli altri insetti impollinatori, non avremmo frutti e quindi neppure i semi che rigenerano la vita naturale. In alcune zone della Cina la devastazione ambientale ha causato la sparizione delle api obbligando i contadini a fecondare manualmente i frutti dei meli!
In balcone e in ogni spazio verde non dovrebbero dunque mancare le piante che attirano le api. Come per le farfalle, i fiori delle aromatiche sono particolarmente attrattivi (lavanda, rosmarino, salvia, origano, timo…), insieme a borragine, santolina, tagete, scabiosa. Inoltre non dovrebbero mancare arbusti come mahonia, lillà, ligustro, agrifoglio, cotoneaster, lagestroemia.



PER API E FARFALLE, TUTTO BIO!
Per ospitare la biodiversità é¨ indispensabile mettere uno stop totale all'impiego di prodotti chimici di sintesi, preferendo la lotta biologica quando necessario, con il risultato di avere vicino a noi un ambiente pié¹ sano, pulito e ricco di vita. Accettare la biodiversità significa tollerare qualche insetto sulle piante… per un mondo in cui respirare e vivere meglio.

API E FARFALLE SUL TERRAZZO – Il consiglio di Viridea
– Per prevenire malattie e parassiti senza impiego di prodotti chimici é¨ utile scegliere i nuovi prodotti corroboranti e potenziatori delle difese naturali delle piante, come quelli a base di propolis: questa sostanza, prodotta dalle api nell'alveare, ha eccezionali virté¹ antibatteriche e contribuisce a limitare le infestazioni di malattie e parassiti.
– Chi ha a disposizione uno spazio verde o un terrazzo con giardino pensile pué² utilizzare le buste di semi misti, miscelati appositamente per ottenere un prato fiorito gradito a farfalle e insetti impollinatori, con un risultato estetico assolutamente affascinante.



Foto e articolo presi online


Link ufficiale: http://fioriefoglie.tgcom24.it/2017/06/ecco-i-fiori-giusti-per-invitare-le-farfalle-sul-terrazzo/

23/02/2019

C.Varriano

18184

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.