Siamo bombardati da annunci pubblicitari e messaggi promozionali. Ma sappiamo davvero quali effetti ha la pubblicità sull'inconscio? La vendita é¨ una delle chiavi per tenere in piedi la dinamica sociale in cui siamo immersi. Non a caso, viene continuamente bombardati da annunci pubblicitari che hanno lo scopo di fomentarla.

Image placeholder

Tali annunci riempiono spazi televisivi, li troviamo per strada, in metropolitana e su internet. Eppure, molte volte non siamo in grado di comprendere gli effetti della pubblicità sull'inconscio.

blog molisetour.it

Una delle regole pié¹ sorprendenti di cui si avvale il marketing é¨ che le persone tendono a fare acquisti senza riflettere davvero. A tal proposito, la letteratura ci dice che molti dei prodotti che acquistiamo sono il risultato di un impulso. Detto in altre parole: poche volte mettiamo in atto una scelta consapevole su cié² per cui spendiamo i nostri soldi.

éˆ per questo motivo che la maggior parte delle aziende pone al centro della propria pubblicità il risveglio della nostra parte istintiva, del nostro desiderio. Nell'articolo di oggi vi parliamo delle tecniche pié¹ comuni, affinché scopriate gli effetti della pubblicità sul nostro inconscio.

Ragione VS emozione: perché incentrare la pubblicità sull'inconscio?
Una delle scoperte pié¹ importanti della psicologia sociale é¨ il modello della probabilità di elaborazione, riguardo la persuasione. Secondo questa teoria, per la quale possiamo contare su un'enorme quantità di prove, le persone possono essere convinte mediante due vie. Mentre una dipende dalla razionalità del messaggio, l'altra ha a che vedere quasi esclusivamente con le nostre emozioni.
Da cosa dipende la scelta dell'uno o dell'altro percorso? Per quanto ne sappiamo, la scelta é¨ determinata dalla quantità di risorse mentali che siamo disposti a investire. Se una persona ha la capacità e la voglia di riflettere su qualcosa, sarà necessario persuaderla in modo razionale. Tuttavia, se tale persona non pué² o non vuole pensare, saranno le sue emozioni a indirizzarla sulla scelta.

Studiando questo modello, i pubblicitari di tutto il mondo hanno scoperto che di solito non dedichiamo molto tempo a riflettere su quello che compriamo. Se abbiamo bisogno di una lavatrice, ad esempio, difficilmente facciamo una lista dei pro e dei contro per scegliere il modello migliore. Al contrario, avremo la tendenza a scegliere quella che per prima ha attirato la nostra attenzione e che sembra funzionare relativamente bene.

blog molisetour.it

Proprio per questo motivo, da decenni le aziende hanno deciso di concentrare la propria pubblicità sull'inconscio. Riuscendo a risvegliare in noi determinate emozioni, sanno che le vendite aumenteranno. Questo avverrà, tra l'altro, a prescindere dalla reale qualità del prodotto sponsorizzato.

Gli effetti della pubblicità e i modi pié¹ diffusi per vendere puntando sulle emozioni

Nonostante i consumatori in genere non se ne rendano conto, quasi tutte le aziende sanno che acquistiamo determinati prodotti perché ci sentiamo vincolati a essi. In seguito a cié², la maggior parte degli annunci contiene una serie di caratteristiche comuni, destinate a sfruttare questa realtà. A seguire vediamo alcune tra le pié¹ comuni.

- 1- Associare il prodotto al benessere
Vi siete mai chiesti perché negli annunci pubblicitari compaiono soprattutto persone felici? Come molti studi dimostrano, la risposta é¨ davvero semplice: la felicità vende pié¹ dei dati oggettivi.

Se vi fermate a pensare al marketing che vi circonda, vi accorgerete che in generale vengono date pochissime informazioni sul prodotto pubblicizzato. Quando vediamo uno spot su un'automobile, poche volte si parla della sua potenza, delle sue caratteristiche tecniche o della qualità delle sue componenti. Al contrario, si pone l'accento sull'esperienza di guida, sullo status sociale che ci darà acquistarla o sulla felicità che ci offrirà guidarla.

La prossima volta che vedrete uno spot pubblicitario, domandatevi quanto segue: quale emozione positiva il venditore vuole associare al suo prodotto? Se lo scoprite, avrete fatto un passo in avanti verso il controllo degli effetti della pubblicità sull'inconscio.

- 2- Esclusività
Uno dei principi pié¹ importanti della persuasione é¨ la carenza. Questo principio ipotizza che quando crediamo che un oggetto sia raro o che sia difficile da reperire, lo vogliamo pié¹ intensamente. Questo succede sia con gli oggetti che con le persone, con il lavoro o con l'esperienza.

blog molisetour.it

I pubblicitari sono perfettamente consapevoli del potere che la mancanza di qualcosa ha sul nostro cervello. Per questo motivo, una delle strategie pié¹ comuni del marketing é¨ vendere un prodotto come se fosse assolutamente esclusivo o che possa offrirci vantaggi specifici se lo compreremo in determinati giorni. Gli acquirenti sentono cosé¬ di aver fatto un'affare.
Forse la dimostrazione pié¹ lucida dell'applicazione di questo principio é¨ la campagna Think Different della Apple. Questa marca é¨ riuscita a posizionare i suoi prodotti come esclusivi o alternativi. Cosé¬, oggigiorno diversi milioni di persone possiedono un iPhone o un MacBook.

Tuttavia Apple non é¨ l'unica azienda che sfrutta questa molla mentale. Dalle aziende produttrici di auto fino a marche di abbigliamento, diversi prodotti aumentano in modo esponenziale le vendite semplicemente autoproclamandosi esclusivi.

foto e articolo preso online




Link ufficiale: https://lamenteemeravigliosa.it/effetti-della-pubblicita-sul-nostro-inconscio/

08/12/2019

Claudio Varriano

17920

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.