Con i suoi 4438 km² é¨ la seconda regione pié¹ piccola d'Italia dopo la Valle d'Aosta (é¨ la pié¹ piccola tra quelle a statuto ordinario), la sua superficie é¨ divisa quasi equamente tra zone di montagna, il 55,3% del territorio, e zone collinari, per il 44,7% del territorio. La zona montuosa si estende tra l'Appennino abruzzese e l'Appennino sannita.

Il Molise é¨ una regione dell'Italia meridionale, prevalentemente montuosa e priva di pianure. Il Molise é¨ la 19º (penultima) regione italiana per grandezza (4.438 km²), ma nonostante cié² confina con tante regioni quante la Lombardia; esso confina infatti con l'Abruzzo a Nord, con il Lazio a Ovest, con la Campania a Sud e con la Puglia a Sud-Est. Il Molise viene bagnato dal Mar Adriatico a Nord-est per un breve tratto. La regione possiede circa 320.000 abitanti e ha una discreta densità, essa ha infatti circa 72 ab/km².
Monti
Circa 2.450 dei 4.438 km² del Molise sono occupati da montagne (vedi grafico altimetrico a destra). L'intera parte montuosa del Molise fa parte della grande catena montuosa italiana degli Appennini e in particolare dell'Appennino meridionale. Le pié¹ importanti catene montuose sono i Monti della Meta a Nord confinanti con Lazio e Abruzzo, il Matese (Appennino sannita) a Sud con il confine campano e i Monti Marsicani al Nord con il confine abruzzese.
I rilievi di maggior importanza nell'orografia molisana sono tre:
Il Monte Meta é¨ un monte appenninico ed é¨ importante e conosciuto poiché esso segna il punto d'incontro di ben tre regioni italiane: Il Lazio, L'Abruzzo e appunto il Molise. éˆ situato nell'estremo Ovest del Molise, nell'entroterra della Provincia di Isernia una delle due province molisane. Con i suoi 2242 m s.l.m. é¨ la seconda montagna pié¹ alta della Catena montuosa dei Monti della Meta (da cui prende il nome) e la pié¹ alta del Molise stesso.
Il Monte Miletto é¨ anch'esso un monte appenninico ed é¨ famoso perché segna il confine tra Molise e Campania sulla sua cima. Il Miletto é¨ una montagna sud-occidentale del Molise e oltre a segnare il confine con la Campania, determina il confine anche fra le due province molisane di Isernia e Campobasso. Il monte fa parte della catena dell'Appennino Sannita e in particolare del Matese di cui, con i suoi 2050 m s.l.m., é¨ la vetta pié¹ alta
Il Monte Mutria é¨ una montagna appenninica, la pié¹ bassa fra le pié¹ importanti montagne molisane. éˆ la seconda vetta della catena Matese nell'Appennino Sannita nel sud-est del Molise nella Provincia di Campobasso confinante con la Campania settentrionale facente parte del Matese.
Fiumi
I fiumi interamente molisani non superano la soglia dei 90 km di lunghezza e nascono quasi tutti dal Matese nell'occidente, per poi sfociare nelle coste adriatiche. Il fiume principale del Molise é¨ il Biferno, il pié¹ lungo (85 km) e col bacino idrografico pié¹ grande della piccola regione. Nasce come quasi tutti i fiumi o torrenti molisani dal Matese e sfocia in un piccolo delta nell'Adriatico immettendogli detriti. Il Trigno é¨ il secondo fiume per lunghezza del Molise (84 km) e anch'esso sfocia nell'Adriatico cosé¬ come il Fortore altro piccolo fiume molisano sfociante nella parte Pugliese del mare interno del Mar Mediterraneo. Altro discorso lo meritano i fiumi che attraversano il Molise, ovvero che nascono e sfociano in altre regioni come il Sangro o il Volturno che é¨ il pié¹ importante fiume del Mezzogiorno passante per un breve tratto in Molise. I pochi fiumi che attraversano la regione sono brevi e carattere torrentizio. Il principale é¨ il Biferno,che é¨ stato sbarrato da una diga per creare il lago artificiale di Guardialfiera,molto importante per la produzione di energia idroelettrica.
Laghi
Il Molise non é¨ ricco di laghi, infatti sulla superficie della regione ne sono presenti solamente tre, il Lago di Occhito, confinante con la Puglia, il lago di Guardialfiera, un lago artificiale, il pié¹ grande nel Molise, facente parte della Provincia di Campobasso e il lago di Castel San vincenzo (IS), anch'esso molto esteso.
Coste
La breve costa del Molise é¨ affacciata sull'Adriatico. Lungo di essa si trova l'unica area pianeggiante della regione. La costa é¨ quasi interamente occupata dalle foci dei fiumi che nascono sul Matese e vi sorgono per località turistiche balneari, la principale delle quali é¨ Termoli, unica città lungo la costa molisana.
Link ufficiale: https://it.wikipedia.org/wiki/Molise#Geografia_fisica
31/10/2018
C.Varriano
21851
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.