La scienza lo conferma: giocare e sorridere non sono soltanto gesti leggeri, ma veri e propri alleati della nostra salute. Quando ridiamo e ci dedichiamo al gioco, il cervello rilascia endorfine, dopamina e serotonina, sostanze chimiche capaci di migliorare l’umore e di ridurre lo stress.

Image placeholder


Giocare e vivere allegri porta benessere e salute





Diversi studi dimostrano che chi mantiene uno spirito allegro e coltiva momenti di gioco quotidiani presenta un sistema immunitario più forte e una maggiore capacità di affrontare le difficoltà. È come se l’allegria diventasse una palestra invisibile per corpo e mente.



Giocare non significa solo tirare fuori palloni o carte: vuol dire stimolare la creatività, allenare la mente con leggerezza e riscoprire la gioia delle piccole cose. Perfino cinque minuti di risate possono abbassare la pressione sanguigna e ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.



Non a caso, molti medici consigliano di affiancare alle terapie tradizionali anche attività ricreative e ludiche: dalla laughter therapy ai giochi di gruppo, fino alle passeggiate spensierate. Tutto ciò rafforza i legami sociali e ci ricorda che la vita, pur con le sue sfide, può essere vissuta con leggerezza.



In fondo, prendersi troppo sul serio non è mai salutare. Un pizzico di gioco e di allegria, invece, è la miglior medicina naturale che possiamo regalarci ogni giorno.




23/09/2025

A.I. Claudio

39

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.