Gli eventi nel Molise durante l’anno
Inverno: cultura e spiritualità
Nei mesi più freddi, il Molise propone appuntamenti legati alla spiritualità e alla tradizione: dai presepi viventi nei borghi storici alle celebrazioni religiose di inizio anno. Non mancano spettacoli teatrali e concerti nelle città principali come Campobasso e Isernia, che offrono un’occasione per scaldarsi con la cultura.
Primavera: sport e natura
Con la rinascita della natura, aumentano gli eventi legati all’escursionismo, al trekking e al turismo esperienziale. Le giornate dedicate alle camminate sui tratturi e alle gare podistiche nei parchi naturali richiamano appassionati da tutta Italia. La primavera è anche stagione di fiere agricole e mercati dedicati ai prodotti tipici.
Estate: tradizioni e spettacoli
L’estate molisana è un’esplosione di vita. Dai Misteri di Campobasso alla ’Ndocciata estiva di Agnone, passando per festival musicali, rievocazioni storiche, mostre d’arte contemporanea e cinema sotto le stelle. Non mancano gli eventi sportivi lungo la costa, con regate e tornei sulla spiaggia, e le numerose sagre che celebrano i sapori autentici del territorio.
Autunno: gusto e memoria
Con i colori caldi della natura tornano le fiere del tartufo, le manifestazioni dedicate all’olio nuovo e al vino, le giornate della castagna e della mela. È anche il momento di festival letterari e appuntamenti che intrecciano memoria e identità, offrendo spazio a incontri, dibattiti e percorsi di approfondimento culturale.
Un calendario vivo tutto l’anno
Gli eventi in Molise non si esauriscono in un singolo periodo, ma accompagnano l’intero anno, trasformando la regione in un palcoscenico diffuso. Ogni borgo, grande o piccolo, aggiunge un tassello al mosaico delle iniziative, rendendo la scoperta del Molise un’esperienza continua e sorprendente.














