I laghi del Molise e i loro fiumi: luoghi da visitare
Lago di Guardialfiera
Il più grande bacino artificiale della regione, circondato da colline verdi e panorami mozzafiato. È perfetto per passeggiate, escursioni naturalistiche e momenti di relax. Le acque del lago sono alimentate dal fiume Biferno, che attraversa buona parte del Molise.
Lago di Castel San Vincenzo
Un lago incastonato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Le sue acque turchesi offrono uno spettacolo unico, con il profilo delle Mainarde sullo sfondo. Ideale per chi ama trekking e fotografia.
Lago di Occhito
Sul confine con la Puglia, è uno dei più grandi invasi d’Europa. Attorno si sviluppano sentieri immersi nella natura, habitat per uccelli e fauna selvatica. È un luogo perfetto per il birdwatching e per respirare aria pura.
Altri specchi d’acqua
Il Lago di San Lorenzo, piccolo ma suggestivo, e quello di Ripasottile offrono atmosfere tranquille e spesso meno conosciute. Anche i fiumi, come il Trigno e il Volturno, regalano angoli di natura autentica con ponti, mulini e antichi percorsi che li costeggiano.
Esperienze da vivere
Visitare i laghi del Molise significa scoprire non solo la bellezza dei paesaggi, ma anche attività all’aria aperta: picnic, escursioni in bici, percorsi a cavallo o semplicemente un tramonto visto dalla riva. Sono luoghi che parlano di pace e lentezza, un invito a ritrovare il contatto con la natura.
Che tu scelga un’escursione sulle rive del Biferno o un pomeriggio di relax a Castel San Vincenzo, i laghi e i fiumi del Molise ti regaleranno emozioni autentiche e indimenticabili.














