Sono le dieci e venti di un venerdé¬. Ad Isernia splende il sole e finalmente sono tutti contenti. ...

Image placeholder

Gli uccelli del male

Sono le dieci e venti di un venerdé¬. Ad Isernia splende il sole e finalmente sono tutti contenti.

Da due giorni é¨ stato firmato l'armistizio e sembra che la guerra debba finire presto.

Le donne escono a fare la spesa ed i bambini, felici, si preparano ad una manifestazione per la pace.

Ai balconi sventola il tricolore.
''Capabballe'', dalle parti di Santa Chiara, Angiolina Fantini , una bella ragazzina di tredici anni, '' abbara'' insieme alla nonna le sorelle pié¹ piccole, visto che la madre é¨ uscita.

Nello stesso momento, ''capammonte'', Antonio sta giocando felice a carte. Antonio Pennacchio é¨ un trentenne, detenuto per motivi politici e sabato uscirà dal carcere.

Ha già scritto alla moglie di aspettarlo alla stazione della sua città, pregandola di indossare il suo abito pié¹ bello, quello bianco.

Quando nel cielo si sente un rombo e compaiono i primi aerei molti si affacciano, agitando gioiosamente fazzoletti bianchi.

Quegli uccelli che splendono al sole sembrano bellissimi.

Si vede che sono americani, ormai sono amici.

No, non é¨ cosé¬. Lo sappiamo bene.

Angiolina resta sotto le macerie. Riesce a fatica ad uscirne ed a mettere in salvo anche le sorelle.

Mentre scappano verso San Cosmo vedono di tutto, corpi senza gambe, senza teste, lamenti da ogni parte.

Distruzione ovunque.
Pié¹ su una sola bomba é¨ bastata a spazzare via il carcere, con Antonio e tutti gli altri disperati ospiti.

Molti sono i sepolti vivi, qualcuno resiste, anche la ottantenne nonna di Angiolina che il giorno dopo viene tratta in salvo mentre una donna, in una stazione, sta aspettando un treno che non arriverà mai, con addosso il suo vestito bianco…


Tratto da: facebook


Link ufficiale: www.iserniatour.it/blog

23/07/2018

Tonino Ferrara

18211

Facebook
5
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.