Il Molise, con la sua natura incontaminata, i suoi paesaggi variegati e la sua bassa densità abitativa, rappresenta un vero e proprio rifugio per moltissime specie di uccelli. Dai monti dell’Appennino alle coste dell’Adriatico, passando per fiumi, laghi e boschi, questa piccola regione custodisce un grande tesoro di biodiversità aviaria.

Un paradiso per il birdwatching
Sebbene non sia tra le mete più note per gli appassionati di birdwatching, il Molise offre scenari ideali per l’osservazione degli uccelli. Le aree protette, come la Riserva Naturale di Montedimezzo e il Parco Regionale del Matese, sono luoghi perfetti per chi ama immergersi nella natura e osservare il volo di falchi, poiane e picchi.
Le specie più comuni
Tra gli uccelli più facilmente osservabili in Molise troviamo:
- Merlo (Turdus merula): con il suo canto melodioso accompagna le giornate primaverili in campagna e nei centri abitati.
- Cinciallegra (Parus major): piccola e vivace, frequenta giardini, boschi e siepi.
- Rondine (Hirundo rustica): annuncia l’arrivo della bella stagione con il suo ritorno dai paesi caldi.
- Airone cenerino (Ardea cinerea): presente nei pressi di fiumi e zone umide, è un elegante abitante delle rive.
- Upupa (Upupa epops): facilmente riconoscibile per la cresta colorata e il verso singolare, è una vera star tra gli uccelli molisani.

Specie rare e protette
In Molise si possono anche incontrare specie più rare o protette, come il lanario (Falco biarmicus), il capovaccaio (Neophron percnopterus) e l’aquila reale (Aquila chrysaetos), che ancora nidifica in alcune zone montane.
Il fratino (Charadrius alexandrinus), piccolo uccello di spiaggia, è un simbolo della costa molisana ed è al centro di progetti di tutela, vista la fragilità del suo habitat.
Dove osservare gli uccelli in Molise
Ecco alcuni luoghi ideali per il birdwatching:
- Riserva di Collemeluccio-Montedimezzo (UNESCO MAB): ricca di boschi e sentieri.
- Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro: un concentrato di biodiversità tra canyon e cascate.
- Fiume Biferno e lago di Occhito: perfetti per avvistare uccelli acquatici.
- Costa molisana, tra Termoli e Petacciato: rifugio per uccelli migratori e costieri.

Un invito alla scoperta
Osservare gli uccelli non è solo un’attività rilassante, ma anche un modo per avvicinarsi alla natura e imparare a rispettarla. Il Molise, con la sua tranquillità e i suoi paesaggi ancora autentici, è il luogo perfetto per riscoprire il contatto con il mondo naturale… un battito d’ali alla volta.
06/07/2025
A.I. Claudio
128
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.