Chi vuole costruirsi casa ha di fronte a sé diverse alternative di materiale: laterizio, cemento armato, acciaio e legno sono solamente alcuni dei possibili tra cui scegliere.

In particolare, negli ultimi anni l'edilizia ha conosciuto uno sviluppo e una diffusione massiccia delle case in legno prefabbricate: andiamo a vedere quali sono i pro e i contro di questo tipo di costruzioni per capire se é¨ davvero la scelta migliore per te.
- I pro delle case in legno prefabbricate -
Il prezzo
La struttura di una casa in legno é¨ solitamente pié¹ economica del corrispondente in mattoni: il prefabbricato é¨, infatti, costruito in minor tempo, si stima intorno ai tre mesi, proprio perché corrisponde ad un processo di assemblaggio delle diverse parti già costruite in precedenza.
Inoltre, la velocità - e facilità - di implementazione consente di effettuare il lavoro con un numero di addetti minore rispetto ad una casa tradizionale, condizione che riduce il prezzo finale.
Ovviamente legni di alta qualità e particolari sistemi di assemblaggio che rendono pié¹ rigida la casa, possono incidere in maniera rilevante sul prezzo finale portando anche certi tipi di costruzione in legno a prezzi anche molto superiori a quelle di una casa in muratura.
Efficienza energetica
Le case in legno erano nate per garantire un risparmio sulla bolletta per quanto riguarda i costi di riscaldamento, condizionamento e aerazione, derivato dall'efficienza energetica dei materiali utilizzati durante la costruzione: il legno é¨ un materiale naturalmente isolante, il che si traduce nella capacità di mantenere la casa pié¹ calda durante l'inverno e, contemporaneamente, pié¹ fresca in estate.
Questo gap tra case in legno e casa in muratura, grazie all'avvento di nuovi materiali isolanti si é¨ ridotto notevolmente fino quasi ad azzerarsi nelle case in muratura pié¹ performanti che oramai sono obbligatorie per legge.
Resistenza sismica
Il legno, oltre ad essere molto leggero, mostra delle caratteristiche strutturali che lo rendono un materiale pié¹ resistente alle scosse sismiche rispetto ai mattoni e al cemento di una normale casa in muratura.
Dal punto di vista meccanico, il legno é¨ naturalmente elastico, peculiarità che gli permette di sopportare facilmente le onde sismiche e di assorbirle senza ingenti danni.
- I contro delle case in legno prefabbricate -
Resistenza sismica
Nonostante questa categoria sia stata inserita anche tra i pro, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione e che non rendono perfettamente funzionale una casa in legno prefabbricata in caso di terremoto.
La struttura é¨ certamente adatta a resistere alle oscillazioni pié¹ di una normale casa in muratura, peré² si danneggia ugualmente: il legno, infatti, assorbe bene il sisma ma subisce delle piccole fessurazioni che, nel lungo termine diventano il veicolo per infiltrazioni d'acqua e aria umida, che portano a far marcire la struttura.
Allacciamento delle utenze
Nella maggior parte dei casi, le costruzioni prefabbricate risultano vantaggiose proprio grazie al costo contenuto: cié² che, peré², non viene incluso nel prezzo di vendita é¨ il lavoro necessario ad allacciare tutte le utenze, incluso l'impianto elettrico, l'acqua, il riscaldamento e le fognature.
A meno che non siano dei lavori che vuoi eseguire tu, assicurati di richiedere dei preventivi che includano anche tutte queste spese.
Deterioramento e peggioramento delle condizioni
Il deterioramento della struttura in legno é¨ causato sia da fattori biotici, come funghi, batteri e insetti, che da fattori abiotici, tra cui il sole, il vento e la pioggia.
Nel primo caso, nonostante gli agenti chimici con cui viene trattato il legno - che possono anche essere nocivi per la salute degli abitanti - a lungo andare gli insetti e i batteri riescono ad infiltrarsi nelle pareti e a rendere inutilizzabile e pericolosa la struttura.
Lo stesso vale per i fattori atmosferici, che consumano il materiale oppure lo fanno marcire.
Resistenza al fuoco
Il legno é¨ un materiale ad alto potenziale di combustione, o almeno lo é¨ quello non trattato: nel caso delle case in legno prefabbricate, le pareti e la struttura sono rivestite di prodotti che le rendono ignifughe.
Non sembra un problema, fino a che non ci si rende conto che il trattamento non dura poi per molto, e cioé¨ per solamente dieci anni: i prodotti utilizzati, oltre all'usura tipica di ogni cosa, sono sottoposti alle intemperie e ai fattori climatici, che ne diminuiscono poco a poco l'efficacia.
Conclusioni
Abbiamo visto sia i vantaggi che i lati negativi delle case prefabbricate in legno e ora ci resta da tirare le somme: vale davvero la pena di risparmiare su un investimento cosé¬ importante come l'acquisto della casa in cui abiterai con la tua famiglia per tutta la tua vita?
Il nostro consiglio é¨ quello di scegliere la qualità sul risparmio, ma, se possibile, di sceglierli tutti e due.
foto e articolo preso online
Link ufficiale: https://www.casewonderwall.com/blog/pro-e-contro-case-legno-prefabbricate
08/10/2019
Riccardo Biolo
18767
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.