Il Molise, terra ancora poco conosciuta ma profondamente autentica, conserva un patrimonio folcloristico ricco e variegato. Tra feste popolari, riti religiosi, costumi tradizionali e danze antiche, il folclore molisano racconta l’anima più profonda della regione e il legame indissolubile tra comunità e territorio.

Image placeholder

1. Le Feste Tradizionali più Rappresentative



La ‘Ndocciata di Agnone (IS)
Una delle manifestazioni più spettacolari d’Italia: fiaccole gigantesche (“ndocceâ€) portate a spalla dai portatori agnonesi, accendono le vie del paese in un rito ancestrale legato al solstizio d'inverno.

I Misteri di Campobasso
Suggestiva processione del Corpus Domini con “ingegni†mobili ideati da Paolo Saverio Di Zinno nel 1700: strutture portate a spalla che rappresentano scene sacre con bambini in costume sospesi nel vuoto.

La Festa del Grano a Jelsi (CB)
Il 26 luglio, carri e ''traglie'' riccamente decorati con spighe di grano sfilano in onore di Sant’Anna, celebrando il ciclo della terra e la gratitudine per il raccolto.

2. Costumi e Tradizioni Popolari



Abiti tradizionali

Canti e danze popolari
Le danze come la saltarella molisana accompagnano ancora le feste paesane, spesso suonate con zampogne, organetti e tamburelli.


3. Riti Religiosi e Leggende


I fuochi di San Giuseppe
Diffusi in molti paesi del Molise, questi falò celebrano il santo protettore del fuoco domestico e simboleggiano la rinascita primaverile.

Leggende popolari
Racconti di fate, streghe (come la janara), lupi mannari e santi protettori vivono nella memoria collettiva, tramandati oralmente di generazione in generazione.

4. Il Folclore come Identità Viva


Il folclore molisano non è solo memoria, ma una pratica viva e partecipata, capace di coinvolgere tutte le generazioni. Un patrimonio culturale che rafforza l’identità delle comunità locali e contribuisce alla valorizzazione turistica del territorio.

Conclusione


Il Molise custodisce un tesoro folcloristico fatto di simboli, colori, suoni e gesti che parlano di storia, fede e appartenenza. Scoprirlo significa entrare in contatto con una regione ancora autentica, dove la tradizione è vita.


24/06/2025

A.I chatgpt

151

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.