Tutto il Molise é¨ una regione a rischio terremoto, dalla costa all'interno, ma noi cosa sappiamo veramente sui terremoti e cosa pié¹ importante é¨ sapere come comportarsi, qui un po' di informazioni.

Cosa sapere
Il Molise é¨ una regione sismica
Negli ultimi mille anni, circa 3000 terremoti hanno provocato danni pié¹ o meno gravi. Quasi 300 di questi (con una magnitudo superiore a 5.5) hanno avuto effetti distruttivi e addirittura uno ogni dieci anni ha avuto effetti catastrofici, con un'energia paragonabile ai terremoti in Centro Italia del 2016. Tutti i comuni italiani possono subire danni da terremoti, ma i terremoti pié¹ forti si concentrano in alcune aree ben precise: nell'Italia Nord-Orientale (Friuli Venezia Giulia e Veneto), nella Liguria Occidentale, nell'Appennino Settentrionale (dalla Garfagnana al Riminese), e soprattutto lungo tutto l'Appennino Centrale e Meridionale, in Calabria e in Sicilia Orientale. Anche tu vivi in una zona pericolosa, dove in passato si sono verificati terremoti o se ne sono avvertiti gli effetti. E cié² potrà accadere ancora in futuro.

Cosa succede a un edificio?
Una scossa sismica provoca oscillazioni, pié¹ o meno forti, che scuotono in vario modo gli edifici. Le oscillazioni pié¹ dannose sono quelle orizzontali. Gli edifici pié¹ antichi e quelli non progettati per resistere al terremoto possono non sopportare tali oscillazioni, e dunque rappresentare un pericolo per le persone. éˆ il crollo delle case che uccide, non il terremoto. Oggi, tutti i nuovi edifici devono essere costruiti rispettando le normative sismiche.
Anche il prossimo terremoto farà danni?
Dipende soprattutto dalla forza del terremoto e dalla vulnerabilità degli edifici. Nella zona in cui vivi già in passato i terremoti hanno provocato danni a cose e persone. éˆ possibile quindi che il prossimo forte terremoto faccia danni: per questo é¨ importante informarsi, fare prevenzione ed essere preparati a un'eventuale scossa.
Quando avverrà il prossimo terremoto?
Nessuno pué² saperlo, perché potrebbe verificarsi in qualsiasi momento. Sui terremoti sappiamo molte cose, ma non é¨ ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e precisamente dove si verificheranno. Sappiamo bene, peré², quali sono le zone pié¹ pericolose e cosa possiamo aspettarci da una scossa: essere preparati é¨ il modo migliore per prevenire e ridurre le conseguenze di un terremoto.
Gli effetti di un terremoto sono gli stessi ovunque?
A parità di distanza dall'epicentro, l'intensità dello scuotimento provocato dal terremoto dipende dalle condizioni del territorio, in particolare dal tipo di terreno e dalla forma del paesaggio. In genere, lo scuotimento é¨ maggiore nelle zone in cui i terreni sono soffici, minore sui terreni rigidi come la roccia; anche la posizione ha effetti sull'intensità dello scuotimento, che é¨ maggiore sulla cima dei rilievi e lungo i bordi delle scarpate.
Cosa fa lo stato per ridurre il rischio sismico?
Migliora la conoscenza del fenomeno e dei suoi effetti, attraverso il monitoraggio del territorio e lo sviluppo di studi specifici; promuove e attua politiche di riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio pubblico e privato, per rendere pié¹ sicuri case, scuole, ospedali, beni culturali e strutture per la gestione dell'emergenza; aggiorna la classificazione sismica e la normativa, indicando i criteri per la costruzione nelle zone a rischio e per una corretta pianificazione del territorio; realizza programmi di formazione, esercitazioni e attività di sensibilizzazione della popolazione: essere consapevoli e preparati é¨ già un modo per ridurre il rischio.
In quale zona vivi
L'Italia é¨ un Paese interamente sismico, ma a diversa pericolosità e, per questo, classificato in zone. Chi costruisce o modifica la struttura della casa é¨ tenuto a rispettare le norme sismiche, per proteggere la vita di chi ci abita. Per conoscere quanto é¨ pericoloso il territorio in cui vivi e qual è¨ la zona sismica a cui appartieni, rivolgiti agli uffici competenti del tuo Comune o della tua Regione.
La sicurezza della tua casa
éˆ importante sapere quando e come é¨ stata costruita la tua casa, su quale tipo di terreno, con quali materiali. E soprattutto se é¨ stata successivamente modificata rispettando le norme sismiche. Se hai qualche dubbio o se vuoi saperne di pié¹, puoi rivolgerti all'ufficio tecnico del tuo Comune oppure a un tecnico esperto.
Link ufficiale: http://iononrischio.protezionecivile.it/terremoto/sei-preparato/cosa-sapere/
17/11/2018
claudio varriano
19182
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.