Viviamo in un mondo che corre veloce, saturo di notifiche, di parole, di richieste.
Ma c’è un alleato nascosto, sempre lì, che spesso dimentichiamo: il silenzio.
Non un vuoto, non un’assenza sterile, ma un linguaggio sottile che ci parla senza voce, che ci restituisce a noi stessi.

Image placeholder


Il silenzio che ci parla


Quando l’assenza di rumore diventa presenza di senso



Nel silenzio ascoltiamo meglio i nostri pensieri: quelli che durante il giorno vengono coperti dal frastuono.
È come se un lago agitato all’improvviso si placasse, e nell’acqua limpida apparissero riflessi più chiari.
Non servono ore, bastano pochi minuti di silenzio per riconnettersi al proprio respiro e ricordarsi che siamo più grandi dei problemi che ci inseguono.


Il silenzio ha anche un valore relazionale: tra due persone che si vogliono bene, non c’è bisogno di colmare ogni spazio con parole.
Un silenzio condiviso diventa complicità, diventa ascolto profondo.
In un mondo che misura l’intelligenza con la velocità delle risposte, il silenzio ci insegna l’arte della pausa, il coraggio di fermarsi prima di agire.


Esistono molti tipi di silenzio: quello della natura al mattino, che ti accoglie con una calma antica; quello delle biblioteche, che custodisce il sapere come un tempio; quello della notte, che avvolge e protegge.
Ogni silenzio porta un messaggio diverso, eppure tutti hanno una radice comune: ci invitano a ritrovare equilibrio.



blog molisetour.it


Forse la vera rivoluzione, oggi, è concedersi un istante di silenzio volontario.
Spegnere lo schermo, fermare la musica, respirare.
Non per fuggire dal mondo, ma per rientrarci più consapevoli, con una mente lucida e un cuore meno distratto.


Il silenzio non è mai vuoto: è lo spazio dove le cose trovano la loro giusta forma.

Ecco perché, ogni tanto, dovremmo ricordarci di abbracciare il silenzio.
Non come un lusso per pochi, ma come una medicina quotidiana.
Perché nel silenzio, se impariamo ad ascoltare, non siamo soli: c’è la voce più autentica che ci parla, la nostra.



Link ufficiale: https://www.viaggiando-italia.it/viaggiare-in-molise-a-settembre-ecco-3-luoghi-da-mettere-in-programma/

24/08/2025

A.I. Claudio

42

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.