a Processione del Cristo Morto é¨ una sacra rappresentazione legata ai riti della Settimana Santa e che si realizza in forma di dramma rievocativo.

La Processione del Cristo Morto é¨ una sacra rappresentazione legata ai riti della Settimana Santa e che si realizza in forma di dramma rievocativo.
In Molise é¨ celebrata con solennità e grande partecipazione soprattutto a Campobasso e Isernia.
La processione del Venerdé¬ Santo di Isernia ha come principale caratteristica quella della presenza degli Incappucciati, fedeli a capo coperto che trasportano le statue della Mater Dolorosa e del Cristo Morto, oltre che i busti degli Ecce Homo, le Croci Calvario e le Croci della Via Crucis.
Altro elemento distintivo é¨ la lunga fase di preparazione delle statue della Mater Dolorosa e del Cristo Morto che precede la processione vera e propria.
Dapprima le anziane adornano di fiori l'effigie in gesso del Gesé¹ posto supino sul letto di morte, pieno di laceranti ferite e, successivamente, preparano la statua della Mater Dolorosa con vestito di colore nero, ricamato con filo dorato, con testa coronata e cuore ferito da sette spade che rappresentano i sette peccati capitali.
Tutte le Confraternite della città (Santa Maria del Suffragio, Sant'Antonio, San Domenico, San Pietro Celestino) - distinguibili per il colore delle mozzette - partecipano alla processione svolgendo un ruolo nel corteo, ma é¨ la Confraternita del Santissimo Sacramento ad organizzare puntualmente tutta la sacra rappresentazione, alla quale partecipano anche il clero, con un proprio ruolo, e le autorità civili e militari.
La Processione attraversa quasi tutta la città, con le strade che vengono addobbate con luci e fiaccole che gli stessi isernini preparano per l'occasione su molti balconi.
Le statue e i busti degli Ecce Homo, le Croci Calvario e le Croci della Via Crucis sono trasportati da fedeli penitenti: gli Incappucciati, cosé¬ chiamati per il cappuccio, coronato di spine, che copre il loro volto e che completa la tunica bianca che li contraddistingue. Lo scopo del cappuccio é¨ quello di tenere segreta l'identità di chi compie l'atto penitenziale, e dare quindi maggior valore all'atto stesso.
La processione del Venerdé¬ Santo é¨ caratterizzata da un'ampia partecipazione collettività che, unita ai canti e alle preghiere, rende l'atmosfera intensa e commovente tale da non riscontrarsi in alcun altro rito religioso della città.
foto:Pino Monocchio
Link ufficiale: http://www.iserniaturismo.it/modules/smartsection/item.php?itemid=286
20/07/2018
Iserniiaturismo.it
20354
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.