Non ci si senta banali, quando si vedono grandinate con chicci enormi, a dire ''il tempo é¨ impazzit''. Sorride Dino Zardi, professore di fisica dell'atmosfera all'Università di Trento, ma un po' dà ragione ai profani: ''In effetti all'origine c'é¨ una maggiore instabilità''.

Image placeholder

Ci spieghi, perché si formano chicchi di grandine cosé¬ grandi?
''I chicchi sono tanto pié¹ grandi quanto pié¹ forti e persistenti sono le correnti ascensionali: in pratica, se aria molto calda che proviene dal suolo riesce a ''sostenere'' per pié¹ tempo i chicchi in formazione, questi continuano ad accrescersi''.

blog molisetour.it

Come si formano i chicchi di grandine?
''Un chicco di grandine é¨ un fiocco di neve cresciuto troppo in fretta. Tutte le forme di ghiaccio che si formano nelle nubi derivano da gocce d'acqua ''sopraffusa'', che si forma quando raggiunge temperature inferiori a quella del congelamento, pur rimanendo liquida. Quando le molecole evaporano dalle gocce d'acqua sopraffusa e si depositano ordinatamente su un nucleo di congelamento (un granulo di polvere, polline, ecc.) si formano i fiocchi di neve. éˆ un processo lento e graduale. Il chicco di grandine, invece, si forma a causa di violenti moti convettivi che si sviluppano nelle nubi temporalesche: queste correnti risollevano pié¹ e pié¹ volte le gocce, e le collisioni tra gocce sopraffuse le fanno congelare istantaneamente. Questo processo é¨ molto rapido e il ghiaccio assume una struttura non cristallina''.

Possiamo paragonare il chicco di grandine a una slavina del cielo?
''La slavina scende sempre verso il basso, invece il chicco di grandine diventa pié¹ grande perché va su e gié¹ all'interno delle nubi. Come dicevo all'inizio, il chicco inizia a formarsi, comincia a scendere, la corrente ascensionale forte lo riporta verso le nubi dove c'é¨ pié¹ freddo, altre goccioline sopraffuse lo colpiscono e gli si attaccano, ingrandendolo. Quanto pié¹ a lungo va avanti questo andirivieni, tanto maggiori diventeranno le sue dimensioni. A un certo punto diventano troppo pesanti per essere sostenuti dalle correnti, e si ha la grandinata''.

blog molisetour.it

Da cosa dipende la forza delle correnti ascensionali?
''Ci sono dinamiche di instabilità anche all'interno delle nubi, peré² con un'accettabile semplificazione si pué² dire che dipende soprattutto dalle alte temperature nei bassi stratidell'atmosfera, che generano pié¹ instabilità''.

Possiamo dire che fenomeni come quelli di Pescara dipendono dal riscaldamento globale?
''éˆ un dato di fatto che le temperature sono aumentate e che questo dipende fortemente da fattori antropici. éˆ anche accertato che si registrano periodi di caldo intenso pié¹ numerosi e che si protraggono per un periodo pié¹ lungo''.

Insomma, non ci sono pié¹ le mezze stagioni, né l'anticiclone delle Azzorre a garantirci bel tempo…
''éˆ un fenomeno che stiamo osservando. La formazione dell'anticiclone delle Azzorre appare meno scontata. Se il riscaldamento globale é¨ un fenomeno acclarato, non sono ancora del tutto chiare tutte le sue implicazioni sui vari fenomeni atmosferici, lo stiamo studiando''.

blog molisetour.it

foto e articolo preso online





Link ufficiale: https://www.repubblica.it/cronaca/2019/07/11/news/grandine-230930236/

17/07/2019

CRISTINA NADOTTI

18773

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.