Molise come muoversi, quali sono le vie di comunicazione e come spostarsi da un lato all'altro della regione

Image placeholder

Per quanto attiene all'ampiezza demografica delle ripartizioni amministrative, dei 136 comuni molisani, ben 64 hanno una popolazione inferiore a 1000 abitanti, con poco pié¹ di 40.000 residenti totali.
Nella fascia opposta, sono soltanto quattro – di cui due sono i capoluoghi di provincia – quelli con oltre 10.000 abitanti, per una somma di oltre 115.000 unità.
Ne consegue che la popolazione del Molise é¨ assai frammentata in località insediative piccole e medio-piccole, mancando nella regione centri urbani consistenti, se si eccettua Campobasso, la cui popolazione comunale supera i 50.000 abitanti.

Anche Isernia e Termoli svolgono, peré², funzioni di centralità urbana per il territorio circostante.
Molti paesi molisani sono ancora soggetti a un isolamento accentuato dalla natura montuosa del territorio.
Infatti, i 36 km della A14 Adriatica, l'unico tronco autostradale della regione, correndo lungo la costa, non sono funzionali ai collegamenti con l'interno.
A tale scopo, invece, si sono costruite due strade statali parallele fra loro lungo i corsi del Trigno e del Biferno: una, la SS 650, mette in comunicazione Isernia con la costa, presso San Salvo Marina, mentre l'altra, la SS 647 “Bifernina”, unisce Termoli a Campobasso.

L'interno della regione viene attraversato dalla SS 17, che, entrando in Molise con un percorso tortuoso, tocca Isernia, lasciando sulla destra i massicci della Meta e delle Mainarde; da questa località, la strada prosegue ai piedi del Matese, lungo i confini meridionali della regione, fino al suo ingresso in Campania.
La rete ferroviaria versa da lunga data in una situazione ancora pié¹ critica di quella stradale; infatti, si comincié² a costruire strade ferrate, con grande difficoltà, solo dopo l'Unità, a causa del rilievo accidentato, friabile e dunque franoso.

Le linee esistenti, oltre a quella litoranea, collegano Termoli con Campobasso e poi con Napoli, e inoltre il capoluogo regionale con Isernia, pur con tempi di percorrenza assai elevati per via degli ostacoli orografici.
Le comunicazioni interregionali vengono rese difficoltose anche dalla mancanza di un aeroporto e dalla inidoneità del porto di Termoli ad accogliere naviglio di stazza elevata, per via dei fondali bassi e a rischio di insabbiamento per l'accumulo di detriti fluviali; da Termoli parte, comunque, un servizio di aliscafi e motonavi verso le isole Tremiti.
La città, che é¨ la seconda del Molise per numero di abitanti, é¨ anche lo scalo peschereccio pié¹ importante dell'Adriatico dopo San Benedetto del Tronto.


Link ufficiale: http://www.sapere.it/enciclopedia/Molise+%28regione%29.html

18/09/2018

Claudio Varriano

26033

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.