Il dialetto di Isernia fa parte del dialetto molisano della zona centro-occidentale della regione, con tutte le sue particolarità.

Image placeholder

Etnie e minoranze straniere[modifica

Al 31 dicembre 2010, gli stranieri residenti a Isernia sono 603, pari al 2,7% della popolazione comunale.

Le nazionalità pié¹ numerose sono:
- Romania, 257 - 42,6%
- Polonia, 66 - 10,9%
- Marocco, 42 - 7%
- Ucraina, 40 - 6,6%
- Cina, 33 - 5,5%

Molto popolosa é¨ la comunità rom, presente soprattutto a causa delle deportazioni compiute dal regime fascista nel 1943 nel locale campo di internamento.

La maggior parte dei rom risiede nelle abitazioni popolari dei quartieri di San Lazzaro e San Leucio.

Lingue e dialetti
Il dialetto di Isernia fa parte del dialetto molisano della zona centro-occidentale della regione, con tutte le sue particolarità.
Molto marcato é¨ il rotacismo negli articoli determinati maschili (ru càne per ''il cane'' o ru ceglié¹cce per ''l'uccellino''), cosé¬ come il rotacismo della ''d'', tuttavia non sempre applicato (songhe re Sernia per ''sono di Isernia'').


fonte wikypedia


Link ufficiale: www.iserniatour.it/blog

29/07/2018

Claudio Varriano

18806

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.