Il Molise, una delle regioni più giovani d'Italia, offre curiosità storiche e culturali. Immobiliare.it Il suo stemma, uno scudo rosso con una banda obliqua, ricorda la casata normanna dei De Moulins, che ha dominato il territorio.

Il Molise è anche sede della fonderia di campane più antica d'Italia, ad Agnone. Un'altra curiosità è che il 15° meridiano di longitudine est, il meridiano di riferimento del fuso orario dell'Europa Centrale, passa per la città di Termoli.
Curiosità storiche
''Donkey Derby'':
A Baranello, durante gli ultimi mesi del 1943, si svolse una corsa di asini chiamata ''Donkey Derby''.
Castelli medievali:
Il Molise è ricco di castelli medievali che testimoniano la sua storia millenaria, come il Castello di Civitacampomarano, famoso per il suo presunto fantasma.
Tradizione della transumanza:
La transumanza lungo gli antichi tratturi è una pratica radicata nella cultura molisana.
Il Molise regione più giovane:
Il Molise è una regione relativamente giovane, nata nel 1963.

Curiosità geografiche
Lago di Guardialfiera:
È il lago più esteso del Molise, formato da un invaso artificiale sul fiume Biferno.
Meridiano di Termoli:
Termoli si trova al punto di incontro tra il 42° parallelo di latitudine nord e il 15° meridiano di longitudine est, il meridiano di riferimento del fuso orario dell'Europa Centrale.
Parchi naturali:
Il Molise vanta aree naturali protette, come l'Oasi del WWF Guardiaregia-Campochiaro.
Curiosità culturali
La 'Ndocciata di Agnone:
È una spettacolare sfilata di torce ardenti durante le festività natalizie.
Carnevale di Larino:
È caratterizzato da carri allegorici e maschere tipiche.
Misteri di Campobasso:
Durante il Corpus Domini, si svolge la sfilata dei ''Misteri'', macchine processionali viventi.

Minoranze linguistiche
Nel Molise sono presenti una minoranza che parla croato e una minoranza arbëreshë.
Curiosità gastronomiche
Tartufo bianco:
Il Molise è famoso per il suo tartufo bianco, in particolare per il tartufo bianco più grande del mondo.
Frutta:
La regione offre un'ampia varietà di frutta, come le 60 varietà di mele e le 70 varietà di pere.
Gastronomia tipica:
La cucina molisana è caratterizzata da piatti tradizionali a base di prodotti locali.
tutto l'articolo e foto preso online
22/05/2025
A.I. Google
146
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.