Le scuole del Molise e il terremoto come possiamo prevenire le conseguenze e comportarci adeguatamente quando la terra trema?

Image placeholder

Il terremoto, come vediamo in questi giorni su tutti i media, rappresenta un avvenimento che pué² stravolgere la vita: ma come possiamo prevenire le conseguenze e comportarci adeguatamente quando la terra trema?
Il terremoto, come vediamo in questi giorni su tutti i media, rappresenta un avvenimento che pué² stravolgere la vita: ma come possiamo prevenire le conseguenze e comportarci adeguatamente quando la terra trema?

Sappiamo bene che non é¨ possibile prevedere la data in cui l'evento si verificherà, quindi sia a casa che a scuola occorre avere chiare le regole principali in caso di emergenza, ovvero i comportamenti da tenere in caso di calamità, le zone dove trovare un riparo pié¹ sicuro, il posizionamento degli interruttori di sicurezza, etc.

Prima del terremoto é¨ fondamentale il concetto di “Prevenzione”, ovvero occorre seguire delle semplici regole che permettano di arginare le possibili conseguenze nefaste di un sisma.



  1. Informarsi dove si trovano le valvole di sicurezza del gas, dell'acqua e gli interruttori della luce: gli impianti potrebbero subire danni durante le scosse (p.e. fuoriuscite di gas e incendi o scoppi).

  2. Non posizionare oggetti pesanti sulle mensole o sugli scaffali alti: fissare al muro gli armadi pié¹ pesanti perché potrebbero caderci addosso.

  3. Tenere a portata di mano una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica e un estintore, ed assicurasi che siano facilmente raggiungibili e che tutti sappiano dove sono custoditi.

  4. Conoscere i punti pié¹ pericolosi di ogni ambiente a e valutare le vie di fuga specie dale aule
    Informarsi sulle caratteristiche del piano di emergenza: seguendo le istruzioni, é¨ possibile collaborare alla gestione dell'emergenza



Nel caso si debba far fronte ad una evacuazione di emergenza dovuta al terremoto, gli insegnanti presenti in classe e il personale di supporto (collaboratori scolastici in primis, ma anche assistenti amministrativi), debbono attenersi alle seguenti procedure:


  1. Mantenere la calma, evitando scene di panico ed isterismi

  2. Trattenere gli studenti in aula fino alla fine della scossa, fecendoli riparare inginocchiati sotto i banchi, sotto gli architravi delle porte o vicino ai muri portanti. Ricordare di tenerli sempre lontani da finestre, da vetrine o specchi

  3. Allontanarsi da armadi o porte con vetri che potrebbero infrangersi o cadere

  4. Abbandonare i locali solo al termine della scossa,in fila Indiana, evitando gli ascensori e seguendo attentamente le indicazioni del piano di emergenza interno

  5. Verificare, una volta radunati in un luogo sicuro, la presenza di tutti gli alunni della classe



Ricordarsi che anche il comportamento poco prudente della singola persona pué², nel corso di una emergenza, creare una situazione di estremo pericolo sia per se stesso ma anche per chi assolve alle funzioni di soccorso.


Link ufficiale: https://www.orizzontescuola.it/guida/regole-prevenzione-e-comportamento-caso-terremoto-scuola/

28/10/2018

Claudio Varriano

19639

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.