La terra molisana é¨ una terra ricca ed é¨ ottima per creare orticelli sotto casa, l'ideale per la nostra nutrizione quotidiana.

Image placeholder

L'orto Molisano

Salvaguardare la nostra salute é¨ importante, questo articolo vuol dare solo un'idea di come preparare un orto casalingo utilizzando risorse minime, la scelta della zona e una informazione base.

La scelta del luogo e del terreno dove coltivare il nostro orto é¨ fondamentale per avere ottimi raccolti con un minimo sforzo. E' la terra che fornisce tutto il nutrimento necessario alle piante per crescere sane e rigogliose. Scegliete la parte pié¹ soleggiata dell'area che volete trasformare nel vostro orto perché una buona esposizione al sole vi permetterà di ottenere una crescita rigogliosa ed alle piante di produrre di pié¹. Nel nord Italia la migliore esposizione é¨ a sud. Nel centro e nel sud Italia la migliore esposizione é¨ a est-sud-est oppure ovest-sud-ovest.

Considerate anche la presenza di alberi, muri, edifici e tutte quelle costruzioni che potrebbero fare ombra alle vostre piantine che hanno bisogno di almeno 5 ore di luce solare al giorno. Nella scelta del terreno per l'orto, un altro aspetto fondamentale, é¨ la composizione della terra.

Le sostanze nutritive di cui hanno bisogno i nostri ortaggi si trovano nei primi 30/40 centimetri del terreno, qui si andranno a ramificare le radici delle vostre piante.

La terra dovrà essere fine e morbida, ricca di nutrimento e drenante al punto giusto. Se il suolo é¨ troppo sabbioso l'acqua drenerà troppo facilmente costringendovi a bagnare di pié¹. Per ovviare a questo problema aggiungere della terra argillosa fino a giungere a un buon compromesso. Se la terra invece é¨ troppo argillosa, quindi trattiene troppa acqua, vi basterà aggiungere della sabbia o del comune terriccio di buona qualità.

La concimazione con stallatico o compost permette di ammorbidire il terreno rendendolo pié¹ friabile, ossigenato e agevole per lo sviluppo delle radici. Come per la luce ed il tipo di terreno anche questo aspetto é¨ un requisito fondamentale per avere un orto produttivo.

La scelta del terreno non pué² prescindere dall'accesso all'acqua. Organizzandosi sarà anche possibile ottimizzare il processo di innaffiatura con la tecnica dell'irrigazione goccia a goccia e con il riciclo dell'acqua piovana, un' ottimo metodo per avere anche un risparmio sia economico che ecologico.


a questo sito trovate cosa seminare in questo periodo


Articolo : http://www.ortomio.it/coltivare_orto.html


Link ufficiale: www.iserniatour.it/blog

30/08/2018

Claudio Varriano

19845

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.