Un amore che dura da 216 anni ed é¨ sempre vitale! Palio delle Quercigliole, la tradizione pié¹ antica di Ripalimosani. Quando l'amore é¨ vero, forte, sincero, autentico… eccome se dura e per sempre! Il Palio delle Quercigliole, giunto alla sua 216^ edizione, é¨ una manifestazione cosé¬ â€œsentita” dai ripesi, gli abitanti di Ripalimosani, che pare far pulsare un cuore battente e invisibile in tutto il paese.

Image placeholder

Si comincia già alcuni mesi prima, per non dire l'anno precedente, ad organizzare nei minimi dettagli i preparativi dell'evento.

blog molisetour.it

Tutta la popolazione con le sue contrade é¨ in fermento ed entusiasta di vivere con amore la festa dedicata alla Madonna della Neve, la cui statua é¨ ubicata in una cappella che porta il suo nome, in Contrada Quercigliole, ad oltre due chilometri di distanza dall'abitato, su di un collinetta a 733 mt sul livello del mare.

Cosé¬ chiamata, secondo una leggenda che narra di una prodigiosa nevicata avvenuta a Roma sul colle Esquilino (la notte del 5 agosto dell'anno 352), la Madonna della Neve con bambino vive l'adorazione e la protezione di migliaia di fedeli. Il Papa Liberio, che quella notte avrebbe sognato la Vergine che gli indicava lo straordinario avvenimento, si recé² sul posto e, resosi conto dell'avverarsi del sogno, ordiné² che lé¬ vi fosse eretta una chiesa da dedicarsi a Santa Maria della Neve, l'attuale Santa Maria Maggiore.

La festa trova il suo apice in piena estate – fino al 12 agosto appunto – con il Palio delle Quercigliole a Ripalimosani.

blog molisetour.it

Pur con grande senso del sacrificio e tanta sana “fatica” da parte degli organizzatori e degli amministratori, attenti che tutto si svolga sempre al meglio con l'intento di accogliere fedeli e turisti anche da fuori regione, il Palio delle Quercigliole riesce a polarizzare l'attenzione di migliaia di visitatori, attratti dal suo fascino unicamente molisano.

blog molisetour.it

Degno di nota a tal proposito un riconoscimento a livello nazionale: il Forum Nazionale dei Giovani ha riconosciuto l'evento di Ripalimosani – Palio delle Quercigliole – quale Meraviglia Italiana. Un patrimonio immateriale tramandato di generazione in generazione che da oltre due secoli identifica un paese davvero sorprendente per le sue bellezze storico-paesaggistiche.

Anche se non é¨ dato sapere quale sia l'origine e la data precisa di questa tradizione, tutt'oggi sono varie le notizie storiche riguardo lo svolgimento del palio. Un manifesto del 1903 celebrava in quell'anno il centenario della corsa facendolo cosé¬ risalire al 1803, ma un documento del 1743 ci informa che in quella data già si svolgeva la corsa dei cavalli.

blog molisetour.it

Un bene prezioso che valorizza Ripalimosani grazie anche alla sua capacità di aggregare grandi e piccini in un mix di storia, tradizione, gastronomia locale, natura, cultura, sport, fede e tanta voglia di divertirsi!

foto e articolo preso dal sito di Maria Vasco www.moliseinvita.it


Link ufficiale: https://www.moliseinvita.it/2019/08/11/un-amore-che-dura-da-216-anni-ed-e-sempre-vitale-palio-delle-quercigliole-la-tradizione-piu-antica-di-ripalimos

13/08/2019

Maria Vasco

19896

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.