I Fagioli di Acquaviva di Isernia sono una delle tante risorse ancora sconosciute della biodiversità dell’Appennino Meridionale. Su Facebook è attivo un gruppo al quale aderiamo e che ha pubblicato questa ricetta della tradizione.

Image placeholder

Pasta e fagioli alla molisana con i fagioli di Acquaviva d’Isernia



Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti


Ingredienti per 4 persone

•200 gr. di pasta tipo ditali o maltagliati
•un tazza di fagioli confetto ( hanno un gusto molto delicato)
•600 gr. di pomodori da sugo
•1 cipolla
•1 mazzetto di basilico
•olio extra vergine d'oliva
•sale e pepe q.b.
•peperoncino (facoltativo)


blog molisetour.it


Preparazione

In una padella larga mettere sul fuoco i pomodori con la cipolla e 2/3 cucchiai di olio. Allungare con un mestolo d'acqua, salare e far cuocere a fiamma bassa.

Nel frattempo mettere a bollire l'acqua per la pasta.

Quando il pomodoro inizia a ritirare unire i FAGIOLI CONFETTO, le foglie di basilico, il peperoncino e far cuocere ancora per il tempo di cottura della pasta.

Scolare la pasta e unirla con il condimento. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura se necessario. Irrorare con olio a crudo.

Servire tiepida o fredda, decorando con foglie di basilico.


Link ufficiale: https://www.lucianopignataro.it/a/pasta-e-fagioli-estiva-con-i-fagioli-di-acquaviva-disernia/47156/

25/07/2025

Luciano Pignataro

67

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.