In questo periodo sto utilizzando il Pronto Soccorso di Isernia e vi dico che, a contrario di quando ci fanno credere, trovo medici, infermieri, paramedici, ecc. ecc. molto preparati e molto competenti ma soprattutto gentili e disponibili. Ma ho visto anche persone maleducate, arrogante e presuntuose che pretendono senza tener conto delle priorità dell'emergenza. Il personale ha una pazienza enorme e svolge con calma e professionalità il proprio compito. Ho deciso di dedicare questo post a come comportarsi in un pronto soccorso.

Image placeholder

Il Pronto Soccorso é¨ il servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie.

Deve rivolgersi al Pronto Soccorso :
- una persona che si trova in condizioni cliniche di possibile immediato pericolo di vita
- una persona che, se non sottoposta a terapie mediche specifiche in breve tempo, potrebbe incorrere in elevati rischi per la propria salute
- una persona con danno traumatico o con sintomi acuti che interferiscono con le normali attività

Non ci si deve rivolgere al Pronto Soccorso
- per evitare liste di attesa nel caso di visite specialistiche non urgenti
- per ottenere la compilazione di ricette
- per ottenere controlli clinici non motivati da situazioni urgenti
- per evitare di interpellare il proprio Medico curante
- per ottenere prestazioni che potrebbero essere erogate presso servizi territoriali (Medico di Famiglia, Poliambulatori, Guardia Medica)
- per comodità, per abitudine, per evitare il pagamento di ticket

L'accesso al Pronto Soccorso
Al momento dell'accesso in Pronto Soccorso, un Infermiere é¨ incaricato di una prima valutazione dell'utente per determinare, utilizzando appositi protocolli universalmente riconosciuti e validati da anni di esperienza, l'urgenza del problema e quindi la priorità di intervento; le informazioni racccolte, che vengono comunicate al Medico, permettono di stabilire la precedenza per l'entrata in sala visita sulla base del codice colore attribuito.


ACCESSO IMMEDIATO;quando le funzioni vitali sono già gravemente alterate, con pericolo di vita; oppure quando la situazione clinica é¨ instabile, a rischio di repentino peggioramento e alterazione delle funzioni vitali. .
Tutti gli operatori sono al servizio della persona con tutta la tecnologia a loro disposizione; la restante attività é¨ ridotta all'indispensabile.
Viene accesa l'insegna luminosa ''EMERGENZA IN CORSO''

ACCESSO RAPIDO: quando le funzioni vitali sono mantenute ma esiste il pericolo di un aggravamento della situazione clinica; oppure vi é¨ una stato di sofferenza importante e/o insorto acutamente.
Le prestazioni necessarie sono erogate nel pié¹ breve tempo possibile.

ACCESSO DOPO ROSSO E GIALLO:quando l'utente presenta situazioni meritevoli di intervento ma le sue condizioni sono stabili e senza pericoli di aggravamento..
Viene garantita la prestazione appena possibile, ma solo dopo che gli operatori hanno risolto tutti i casi pié¹ urgenti. In determinate condizioni di affollamento l'attesa potrà anche risultare lunga.

ACCESSO DOPO TUTTI: quando si tratta di situazioni che dovrebbero essere affrontate rivolgendosi in prima istanza al proprio Medico di famiglia e poi, se necessario, a strutture ambulatoriali non dedicate all'urgenza.
La prestazione é¨ comunque garantita, ma i tempi di attesa possono essere anche molto lunghi e non prevedibili.

I tempi indicati sono quelli di attesa della prima visita medica in Pronto Soccorso e non rappresentano i tempi di attesa totali in Ospedale.
Questo perché in molti casi é¨ necessario venire in possesso di tutte le informazioni indispensabili per formulare una diagnosi completa sulle condizioni di salute del paziente.
Pué² darsi anche che un paziente debba essere sottoposto a radiografie oppure a qualche esame o analisi o consulenza per poterne stabilire le esatte condizioni e quindi l'intervento in suo favore. L'attesa dei referti e delle successive rivalutazioni potrebbero durare anche molto tempo.
Le informazioni sopra riportate dovrebbero spiegare da sole come mai alle volte, quando ci si reca in Pronto Soccorso, pué² capitare di dover aspettare anche delle ore prima di essere visitati.

Quando si aspetta, vuol dire che il personale sta trattando persone che appartengono a codici di maggiore urgenza.

Se poi dovesse risultare necessario il ricovero in ospedale a volte occorre tempo per assegnare il posto letto ed organizzare il trasporto (nel frattempo peré² il personale dell'ospedale si prenderà cura del paziente).

Risulta evidente che il rispetto delle priorità dettate dal sistema dei codici-colori garantisce a tutti i cittadini un'accessibilità alle cure in base al bisogno reale e un'assoluta equità di prestazioni.
Il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende da tutti.


Foto prese in rete compresa quella di copertina


Link ufficiale: www.iserniatour.it/blog

26/10/2018

Claudio Varriano

19404

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.