Sorge a circa 800 metri di altitudine, offre uno dei panorami più spettacolari dell’Italia centrale e sta diventando, stagione dopo stagione, una delle mete preferite per chi cerca qualcosa di autentico, fuori dalle rotte turistiche classiche.

Image placeholder

Il suo soprannome dice già molto: “la Terrazza sul Mateseâ€. Un nome che non è solo evocativo, ma descrive con precisione l’esperienza visiva che si vive affacciandosi dalle sue mura. Da qui, lo sguardo abbraccia l’intero massiccio del Matese, con le sue vallate verdi, i rilievi rocciosi e la natura incontaminata che fa da cornice a ogni passo.

Ma questo piccolo centro molisano non è solo paesaggio. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, conserva un castello costruito sulla roccia e custodisce leggende che ancora oggi fanno parte del racconto collettivo degli abitanti.

Stiamo parlando di Macchiagodena, una perla in provincia di Isernia che si sta ritagliando un posto tra le mete imperdibili dell’estate. Un borgo che, senza fare rumore, si è trasformato in una destinazione capace di offrire molto: cultura, natura, storia e buon cibo.


blog molisetour.it





Storia antica e leggende ancora vive


Passeggiando nel borgo, si ha la netta sensazione che il passato sia ancora presente, palpabile tra le mura di pietra e nelle testimonianze architettoniche che raccontano storie lontane. Le origini di Macchiagodena affondano nel periodo longobardo, ma ci sono indizi che fanno pensare a insediamenti ancora più antichi, risalenti all’epoca arcaica.


Link ufficiale: https://www.blitzquotidiano.it/societa/questo-borgo-del-molise-e-conosciuto-come-la-terrazza-del-matese-lhai-gia-visitato-3724467/

08/07/2025

Claudia Montanari

171

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.