La sicurezza innanzitutto, e cosé¬ ecco che, perché si verifichino sempre meno episodi che vedono conseguenze anche gravissime, i seggiolini auto dovranno adattarsi alle nuove norme introdotte dal Codice della strada.

Image placeholder

Una proposta per introdurre seggiolini anti-abbandono nelle auto approvata direttamente in Commissione Trasporti alla Camera, con l'intenzione di far entrare il prima possibile in vigore le nuove normative che andranno a modificare l'articolo 172 del Codice della strada e rendere cosé¬ obbligatori dispositivi anti- abbandono per il trasporto in auto e autocarri, con l'esclusione di pullman e pulmini, di bambini fino a quattro anni.
blog molisetour.it
Sette i disegni di legge che sono stati presentati e che prevedono l'introduzione di sensori acustici e dispositivi luminosi che segnalano la presenza del bambino a bordo anche quando si spegne la vettura, le cui caratteristiche verranno fissate da un decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il tutto al fine non si verifichino pié¹ incidenti di abbandono di bambini “dimenticati” in auto dai conducenti.
Un dispositivo, quindi, che pué² salvare molte vite.
Seggiolini quindi con sistema salva-bebé a partire, sembra, dal primo luglio del 2019, cosé¬ come proposto dal testo presentato da Giorgia Meloni, per la cui approvazione manca ora il passaggio al Senato e il decreto ministeriale che stabilirà quali dovranno essere le caratteristiche specifiche dei dispositivi e l'idoneità di quelli già in commercio.
Modifiche che interesseranno solo chi trasporta i bambini in auto e non i produttori di auto o seggiolini, e che prevede le stesse sanzioni indicate per chi non allaccia le cinture di sicurezza o trasporta bambini senza seggiolino, ovvero una multa di 81 euro, una decurtazione di 5 punti dalla patente e, in caso di recidiva nel biennio, la sospensione della patente da 15 giorni fino a 2 mesi.
Norme di sicurezza che riguarderanno quindi l'obbligatorietà e l'idoneità dei segnalatori acustici e luminosi anti-abbandono a cui fanno seguito anche questioni legate al loro utilizzo e al rispetto della norma che entrerà in vigore, come per esempio il costo del loro acquisto.
éˆ da considerare, infatti, che si tratta di dispositivi che potrebbero incidere non poco sul bilancio di una famiglia e che vi sia il rischio che gli acquirenti, per spendere meno, si indirizzino su seggiolini dotati di dispositivi di bassa qualità.
Da considerare, inoltre, che, come segnalato dal Codacons, in questi casi é¨ necessario che i consumatori vengano tutelati allo scopo di evitare speculazioni.
Una questione che interesserà la prossima Legge di Bilancio a seguito di cié² che verrà deciso nel prossimo periodo riguardo la norma in atto di approvazione e che, come precisato in Commissione Trasporti e già affermato dal ministro dei Trasporti, vedrebbe l'istituzione di un fondo che consentirebbe l'introduzione di una agevolazione fiscale per l'acquisto di seggiolini anti-abbandono e che potrebberiguardare una detrazione fino a 200 euro.

blog molisetour.it

Principali punti della legge n° 117/18
Il disegno di legge 117 del 2018 introduce l'obbligo di installazione di dispositivi anti-abbandono per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli. Andando ad aggiungere all'articolo n°172 del codice della strada delle modifiche , vediamole insieme

- Comma 1-Bis . Questa modifica specifica che quando si trasporta un bambino di età inferiore ai 4 anni sul seggiolino auto é¨ obbligatorio utilizzare un dispositivo di allarme atto a prevenire l'abbandono del bambino. Il dispositivo deve rispondere alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

- Comma 2. Le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali del dispositivo riportato al comma 1 bis del codice della strada saranno definite con Decreto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed emanate entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

- Comma 3. Le disposizioni del comma 1 / 1 bis devono essere applicate decorsi 120 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 2 e comunque a decorrere dal 1° luglio 2019.

blog molisetour.it

foto e articolo preso online





Link ufficiale: https://www.migliorseggiolinoauto.it/dispositivi-anti-abbandono-obbligatori-dal-2019/

09/11/2019

Claudio Varriano

18021

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.